Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aumentano le microplastiche in mare

FIRENZE – L’ARPAT ha voluto anticipare sul suo sito alcuni dati relativi alla Strategia marina che saranno contenuti nell’Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana, report che uscirà nel periodo autunnale.

⚠⚠ I dati del monitoraggio 2021 delle microplastiche in mare conferma che la presenza di rifiuti plastici è in costante aumento.

Per questo tra gli obiettivi della Marine strategy – Strategia marina predisposta dall’Unione Europea – vi è anche quello di reperire informazioni sui “trend nella quantità, nella distribuzione e, se possibile, nella composizione di microparticelle, c.d. microlitter, ovvero rifiuto solido di dimensione inferiore a 5 mm.

Per quanto riguarda la Toscana, ARPAT ha individuato quattro aree di indagine:

  • Fiume Morto;
  • Donoratico (Livorno);
  • Carbonifera (Piombino, Livorno); e
  • Foce dell’Ombrone (Collelungo – Grosseto).

La scelta delle aree ha tenuto conto di quanto richiesto dalla direttiva europea in particolare: presenza di aree di upwelling e downwelling, aree di accumulo per condizioni idrodinamiche locali, distanza da fonti di immissione diretta come ad esempio foci fluviali e distanza da strutture portuali o rilevanti insediamenti urbani.

👍☝ Upwelling e 👎👇 downwelling sono due fenomeni legati ai venti e alle correnti, che comportano lo spostamento di masse d’acqua.

👍☝  Quando tale fenomeno riguarda la risalita di masse di acqua più fredda e ricca di nutrienti si parla di upwelling; 👎👇  viceversa, quando le masse d’acqua più fredda e più densa per la presenza di nutrienti sprofondano verso il basso si parla di downwelling.

Le microplastiche provengono da diverse fonti:

• quelle primarie derivano principalmente da prodotti per l’igiene personale (cosmetici, creme, dentifrici ecc.) o sono costituite da materie prime come pellet o polveri di plastica utilizzate per la produzione di materiali plastici.

• quelle secondarie derivano, invece, dalla frammentazione e decomposizione di materiali plastici di dimensioni più grandi in conseguenza dell’azione di onde, vento, sole.

Pubblicato il
10 Settembre 2022
Ultima modifica
13 Settembre 2022 - ora: 16:31

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora