Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mega-eolico in alto mare

Nella foto: Un impianto offshore.

MILANO – Il più grande impianto ibrido eolico galleggiante – idrogeno?

Potrebbe sorgere in Italia, scrive il sito web “Rinnovabili”.

Il progetto c’è ed è già nella sua prima fase autorizzativa, in cui sono richieste le valutazioni di impatto ambientale e infrastrutturali.

Lo hanno reso noto in questi giorni la britannica Aquaterra Energy, società di ingegneria offshore, e l’olandese Seawind Ocean Technology, fornitore chiavi in mano di asset eolici marini. 

Le due realtà hanno firmato un accordo di collaborazione attraverso il quale daranno vita a HyMed.

L’iniziativa, spiegano in una nota stampa congiunta, prevede la realizzazione nelle acque profonde italiane di un mega impianto ibrido, un mix di eolico galleggiante e idrogeno che a regime dovrebbe vantare una potenza produttiva di 3,2 GW. Il vettore H2 sarà trasportato a terra tramite gasdotti o con navi verso i mercati finali.

Per vedere il maxi progetto in azione si dovrà aspettare il 2027, ma Aquaterra e Seawind sono convinte che la collaborazione fornirà un’offerta unica fungendo da modello per future iniziative di energia rinnovabile offshore tra le società; incluso “Icarus”, un progetto di generazione di idrogeno da 300 MW nel Sud-Ovest della Grecia.

Pubblicato il
8 Ottobre 2022
Ultima modifica
10 Ottobre 2022 - ora: 17:11

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora