Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Intelligenza artificiale e imprese

MILANO – Il mercato dell’intelligenza artificiale in Italia nel 2022 ha toccato quota 422 milioni di euro (+21,9% rispetto all’anno precedente) ed è destinato (fonte: Anitec – Assinform) a superare i 700 milioni nel 2025.

Se la diffusione tra le PMI è ferma al 5,3%, che rapporto hanno invece le startup con l’utilizzo dell’AI?

A questa domanda ha risposto una recente ricerca di B-PlanNow (https://b-plannow.com/), acceleratore di startup per progetti in fase di avvio con un approccio unico e coerente.

L’indagine ha evidenziato come la diffusione tra le startup dell’intelligenza artificiale tocchi il 19,4%, inferiore rispetto al 24,3% delle grandi imprese ma comunque in una posizione migliore rispetto alle PMI.

La ricerca B-PlanNow mostra infatti che il 24% delle startup ha utilizzato tool di AI per generare idee di business utili al proprio percorso imprenditoriale, con una particolare predilezione per Ideas AI, utile strumento di brainstorming per chi si approccia per la prima volta a determinati concetti e paradigmi.

Il 23% del campione monitorato da B-PlanNow ha utilizzato tool di AI (eg, ValidatorAI e VenturusAI) come supporto per la validazione di un modello di business: lo strumento non sostituisce ovviamente il necessario confronto con il mercato (e potenziali investitori) al fine di costruire un MVP ma certamente può aiutare i newcomer nelle fasi più acerbe del loro cammino.

Ben il 51% del panel si è rivolto all’intelligenza artificiale per un aiuto concreto nella creazione di un naming originale e performante per la propria startup, qui la predilezione degli imprenditori in erba si distribuisce equamente tra Looka, Namelix, Xtemnsio e Namewink.

Pubblicato il
13 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora