Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

De Wave per la Cruise “Manara”

Nella foto: La “Manara”.

GENOVA – Il Gruppo De Wave, con sede a Genova, leader globale nell’allestimento degli interni di navi da crociera e yacht, ha ottenuto una commessa del valore di oltre 60 milioni di dollari per la progettazione e l’allestimento di aree pubbliche e suites destinate alla clientela Vip della nave “Manara” (ex “World Dream”), prima unità del gruppo Aroya Cruises, controllato da Cruise Saudi. Il gruppo arabo si pone l’ambizioso obiettivo di superare a breve, proprio nel suo mercato di riferimento, quota 1,3 milioni di passeggeri entro il 2035, occupando una delle prime cinque posizioni nel mondo dei cruise operator.

Si tratta della prima nave da crociera destinata a operare per gran parte dell’anno nel Golfo e sarà pronta a entrare in servizio il prossimo anno.

I lavori saranno svolti nei bacini di Bremerhaven, in Germania, e partiranno nel mese di settembre per concludersi a maggio 2024.

De Wave curerà in particolare gli aspetti legati alla trasformazione della nave per il mercato arabo, contribuendo così a dare vita alla nuova unità da 4mila passeggeri. Il Gruppo genovese ha ottenuto la commessa per la progettazione e la realizzazione della parte alta dell’unità, dove saranno collocate le suites dei passeggeri Vip che saliranno a bordo della “Manara”. L’armatore ha affidato a De Wave il compito più sfidante, puntando sull’esperienza del Gruppo genovese per la parte di maggiore pregio della nuova unità.

La commessa sarà realizzata in collaborazione con MJM Marine ed è la più grande nel settore refit per impegno e valore commerciale nella storia del Gruppo genovese.

La commessa precorre per molti aspetti – afferma De Wave – i tempi della Via del Cotone lanciata al G20 dal presidente Usa, Joe Biden. Per le aziende italiane si tratta di una grande opportunità di commercio con i mercati del Middle East e dell’India.

Pubblicato il
16 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora