Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sportivi, ecco “Pescare Show”

NAPOLI – La passione della pesca sportiva attraversa la penisola e unisce migliaia di praticanti da Nord a Sud. Pescare Show, storica manifestazione fieristica di settore firmata Italian Exhibition Group (IEG), con casa al quartiere fieristico di Vicenza, annuncia il suo debutto a Napoli. La prima edizione andrà in scena da venerdì 1 a domenica 3 marzo 2024 alla Mostra d’Oltremare. Il preavviso è utile – dicono gli organizzatori – perché la fiera interessa tutto il mondo sia della pesca che della nautica specializzata.

Grazie all’inedito appuntamento partenopeo, IEG offrirà alla community degli appassionati del Centro-Sud tre giornate per vivere appieno una delle passioni outdoor più praticate a livello nazionale e in cui scoprire le novità di settore: dalle ultime attrezzature utilizzate per le più diffuse tecniche di pesca ai materiali più innovativi, dalla componentistica all’incontro con campioni, influencer e prostaff.

Ben collegato e facilmente raggiungibile con i principali mezzi di trasporto, il salone presenterà oltre 4.200 metri quadrati di spazio espositivo per mettere in mostra i prodotti delle aziende leader: per professionisti, appassionati e curiosi un’ottima opportunità per prepararsi all’apertura della stagione di pesca.

Saranno tre le macro-aree espositive più specialistiche della nuova edizione partenopea di Pescare Show: una dedicata ad accessori, strumentazione e abbigliamento per la pesca sportiva, una seconda con le ultime novità nel campo dell’elettronica e delle tecnologie per la pesca nautica. Infine, un’area dedicata ai viaggi e agli itinerari di pesca. A queste si aggiungono le aree speciali: la Casting Pool per le prove di lancio e le dimostrazioni dal vivo delle aziende, il Social Corner, luogo di incontro per la community di appassionati e l’Arena Oltremare, spazio per convegni e incontri di formazione.

Pubblicato il
8 Novembre 2023
Ultima modifica
9 Novembre 2023 - ora: 11:19

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora