Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fari marittimi, aiutano o inquinano?

ROMA – Marifari Italia, ovvero il servizio della Marina Militare addetto alla cura e alla manutenzione dei fari, registra oggi come in attività circa 140 fari marittimi e più poco più di 700 fanali, posizionati su boe o mede (pilastri di cemento che emergono dai bassi fondali). La marina a sua volta dispone, per l’apposito servizio, di una direzione centrale varie direzioni per divertimento marittimo  personale specializzato, dotato di imbarcazioni e di elicotteri. Molti fari non sono raggiungibili via terra e comportano l’utilizzo di imbarcazioni o di elicotteri per le ispezioni e la manutenzione.

Oggi i fari ancora in funzione – molti di quelli terrestri sono diventati resort turistici o privati – sono alimentati prevalentemente dall’energia elettrica, sia per l’accensione e il funzionamento delle potenti lampada, sia per la loro rotazione: la vecchia alimentazione a bombole di acetilene è stata pressoché ovunque abbandonato, anche se sopravvive in alcuni fari dove non è possibile arrivare con la rete elettrica.

In questo caso, come nel caso dei diesel telecomandati per dare loro luce ed energia – spiegano gli esperti – c’è indubbiamente inquinamento, ma in luoghi deserti e ventosi.

Ci si chiede se allo stato delle tecnologie d’oggi, con servizi di identificazione satellitare, GPS precisissimi e radar di bordo, i fari marittimi siano ancora necessari.

La risposta ufficiale è che servono, perché ogni macchina anche la più garantita può andare in avaria, e la sicurezza sul mare è una priorità.

Sono invece quasi scomparsi i farisei che, da soli o con le loro famiglie, vivevano permanentemente nella solitudine di fari su scogli o piccolo isole. Pare che fino a 5 anni fa ci fosse ancora un barista nel faro più isolato del mondo (nella foto) sulle soglie dell’Antartico, a sud di Capo Horn…

Pubblicato il
27 Marzo 2024
Ultima modifica
29 Marzo 2024 - ora: 14:17

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora