Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fari marittimi, aiutano o inquinano?

ROMA – Marifari Italia, ovvero il servizio della Marina Militare addetto alla cura e alla manutenzione dei fari, registra oggi come in attività circa 140 fari marittimi e più poco più di 700 fanali, posizionati su boe o mede (pilastri di cemento che emergono dai bassi fondali). La marina a sua volta dispone, per l’apposito servizio, di una direzione centrale varie direzioni per divertimento marittimo  personale specializzato, dotato di imbarcazioni e di elicotteri. Molti fari non sono raggiungibili via terra e comportano l’utilizzo di imbarcazioni o di elicotteri per le ispezioni e la manutenzione.

Oggi i fari ancora in funzione – molti di quelli terrestri sono diventati resort turistici o privati – sono alimentati prevalentemente dall’energia elettrica, sia per l’accensione e il funzionamento delle potenti lampada, sia per la loro rotazione: la vecchia alimentazione a bombole di acetilene è stata pressoché ovunque abbandonato, anche se sopravvive in alcuni fari dove non è possibile arrivare con la rete elettrica.

In questo caso, come nel caso dei diesel telecomandati per dare loro luce ed energia – spiegano gli esperti – c’è indubbiamente inquinamento, ma in luoghi deserti e ventosi.

Ci si chiede se allo stato delle tecnologie d’oggi, con servizi di identificazione satellitare, GPS precisissimi e radar di bordo, i fari marittimi siano ancora necessari.

La risposta ufficiale è che servono, perché ogni macchina anche la più garantita può andare in avaria, e la sicurezza sul mare è una priorità.

Sono invece quasi scomparsi i farisei che, da soli o con le loro famiglie, vivevano permanentemente nella solitudine di fari su scogli o piccolo isole. Pare che fino a 5 anni fa ci fosse ancora un barista nel faro più isolato del mondo (nella foto) sulle soglie dell’Antartico, a sud di Capo Horn…

Pubblicato il
27 Marzo 2024
Ultima modifica
29 Marzo 2024 - ora: 14:17

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio