Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona, illuminazione rinnovata

ANCONA – Si è concluso l’intervento di manutenzione straordinaria delle torri faro di illuminazione nella zona della darsena Marche del porto di Ancona. I lavori hanno consentito l’efficientamento energetico dell’impianto così da diminuire il consumo di energia elettrica e, allo stesso tempo, migliorare l’affidabilità, la durata e l’efficienza dell’impianto stesso. 

L’intervento ha previsto la sostituzione dei proiettori Sap-Sodio ad alta pressione con quelli di nuova generazione di tipologia Led-Light emitting diode delle 17 torri faro che si trovano nell’area di facility della darsena commerciale, su una superficie complessiva di 29.800 metri quadrati. 

Il lavoro di manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione nella zona commerciale dello scalo consentirà di diminuire il consumo di energia elettrica e il relativo ammontare dei costi, con un risparmio stimato del 30%, migliorando lo standard qualitativo e di sicurezza delle aree interessate in conformità con le prescrizioni delle normative. 

Sempre nella zona commerciale del porto dorico, saranno demolite le due gru portainer posizionate alla banchina 23, la Badoni e la Paceco, non più utilizzate perché obsolete e insicure. Il materiale ferroso di cui sono fatte sarà recuperato. La loro demolizione sarà propedeutica all’intervento di adeguamento strutturale della banchina di ormeggio 23 per il quale è previsto a breve la pubblicazione del bando.

🗣️ “Il traffico delle merci è uno dei punti di forza del porto di Ancona – afferma il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, 👤 Vincenzo Garofalo -. Un traffico che, anche durante il periodo della pandemia, non si è mai fermato e che interessa lo scambio commerciale dei territori delle Marche e del Centro Italia. Stiamo procedendo, come AdSP, nel percorso di rinnovamento delle aree della darsena commerciale, per facilitarne le potenzialità di sviluppo e il lavoro del cluster marittimo puntando sull’elemento della sostenibilità che, con questo intervento di efficientamento delle torri faro, contribuisce al miglioramento della sicurezza operativa nell’area”.

Pubblicato il
3 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora