Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giacomo Puccini anche buongustaio

Nell’immagine: La statua del compositore e Torre del Lago, la sua patria.

CAMAIORE – Le musiche, le composizioni per le grandi opere liriche: ma anche la buona tavola. Giacomo Puccini sotto l’aspetto dell’appassionato gourmet sarà presentato giovedì 25 luglio a Carezzano Pianore, insieme a un libro che racconta proprio questo suo aspetto poco noto.

Un libro che racconta l’uomo, quello delle passioni private e i suoi molteplici interessi e amori. Tra questi spicca quello per il cibo che nel Maestro rivela un significato più profondo aldilà del semplice piacere. “La buona tavola – scrive Daniela Mugnai – rappresenta per Giacomo Puccini il legame con le radici, la terra e gli affetti, più che l’oggetto del desiderio di un raffinato gourmet. Per il Maestro la cucina è convivialità e condivisione, è tenere viva, attraverso piatti e prodotti, la profonda connessione con il territorio d’origine”.

Sarà proprio la cucina il filo conduttore della serata di giovedì 25 ospitata nel locale “Da Baccalà, vino e merendino” a Capezzano Pianore, frazione di Camaiore. Una presentazione con cena ispirata dal libro Giacomo Puccini. Innamorato di tutto scritto da Niclo Vitelli e illustrato con vivaci collage dalla giovane illustratrice Emma Dal Falco, con contributi di Leonardo Castellucci e di Daniela Mugnai dedicato proprio al tema della “tavola secondo Puccini”. Accanto al dialogo tra l’autore e la critica gastronomica, letture e musiche a cura di L’Angelo Artisti Associati con l’attrice Patrizia Lazzarini che alternerà la lettura dei brani con le arie di Puccini interpretate da Giampiero Pierini al flauto. A seguire, la cena ispirata ai prodotti e ai piatti amati dal grande musicista.

L’iniziativa sarà poi replicata a Marina di Pietrasanta, alla Versilia, a Massarosa e infine a Cecina.

Pubblicato il
17 Luglio 2024
Ultima modifica
19 Luglio 2024 - ora: 12:37

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio