Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’IA e la sindrome Frankenstein

Non è facile, per chi non è mai entrato nel mondo specialistico dell’informatica più avanzata, far fronte alla massa di notizie, comprese le fake news, giornalmente in circolazione sull’Intelligenza Artificiale. E c’è anche chi alla fine si preoccupa, ipotizzando un mondo comandato dai robot o simili. Come il  lettore Aldo Tamberi di Piombino.

Non sono un esperto di computer, anzi me ne tengo alla larga finché possibile, compresi i telefonini più avanzati. Però gli amici scherzano facendomi intravedere un mondo in cui senza cellulari avanzati, PEC, personal/code, password anche solo per entrare in un bar, non si potrà più far niente. Mi chiedo: ma dove stiamo andando?

*

Il signor Aldo non ci dice la sua età, però potremmo ipotizzare che non faccia più parte degli anni verdi. In effetti, oggi i ragazzini di soli dieci anni maneggiano il loro telefonino, per ricerche avanzate sul web, colloqui whatsapp anche con l’altra parte del mondo, giochi (e pure accessi proibiti) che è francamente difficile seguire.

[hidepost]

Chi ha passato abbondantemente gli “anta”, o come il sottoscritto li ha più che raddoppiati, è impossibile star loro dietro: tanto che anche il controllo quotidiano della maledetta PEC – imposta dal Grande fratello Fiscale – è stato affidato alla nipotina.

Tutto ciò premesso, bisogna ammettere che i progressi dell’informatica sfociati nell’IA possono essere una grande risorsa per l’umanità. Ma vanno considerati uno strumento, e come tutti gli strumenti il bene o il male sono legati all’uso che se ne fa. Anche un modesto coltello da cucina per tagliare il pane o la pizza, può diventare un’arma mortale, e così una pistola, che in mano a un carabiniere è una difesa dai delinquenti mentre in mano di un delinquente lo trasforma in un potenziale assassino.

Morale: la vignetta che alleghiamo, con l’ometto che crede di comandare il mostro con il telecomando e invece è un suo burattino, va presa con il sorriso. Sperando sempre in chiave positiva.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2024
Ultima modifica
23 Luglio 2024 - ora: 13:16

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora