Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Circle predice per ottimizzare i terminal ro-ro

MILANO. Circle spa, impresa innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan, operante nella digitalizzazione dei settori portuale e logistico intermodale, annuncia lo sviluppo di un avanzato sistema di predizione per ottimizzare le operazioni nei terminal marittimi ro-ro. Scopo: una gestione più efficiente e automatizzata delle attività logistiche portuali, riducendo – viene spiegato – i tempi di sosta dei rimorchi e migliorando la pianificazione operativa.
Il processo – è stato sottolineato in sede di presentazione- si sviluppa in diverse fasi, a partire da un’analisi descrittiva per esaminare le distribuzioni dei dati. Successivamente, si procede con la pre-elaborazione, che include la gestione di valori mancanti o incoerenti, al fine di garantire l’accuratezza e la qualità delle informazioni. In seguito, vengono addestrati modelli predittivi avanzati, come ad esempio il “K-Nearest Neighbors” (Knn) e le “Deep Neural Networks” (Dnn). Infine, si svolgono le fasi di effettuazione dei test e consolidamento per validare e ottimizzare le prestazioni dei modelli.
Il sistema integra un processo di predizione al fine di ottimizzare le operazioni logistiche nell’orizzonte temporale richiesto. Attraverso l’elaborazione di dati chiave Circle si dice in grado di stimare il tempo di sosta previsto all’interno del terminal, fornendo informazioni strategiche per la pianificazione delle operazioni.
“Questo progetto – afferma Veronica Asta, manager di Circle Group – è un ulteriore passo verso una gestione portuale sempre più efficiente e automatizzata. Grazie all’integrazione di sistemi predittivi avanzati, siamo in grado di fornire informazioni strategiche, ottimizzando la pianificazione. L’obiettivo è sviluppare un ecosistema digitale sempre più connesso, capace di trasformare le operazioni logistiche portuali. attraverso l’innovazione tecnologica.”
“Grazie a questa innovazione – ha aggiunto Luca Abatello, numero uno di Circle Group – sarà possibile migliorare la gestione delle risorse logistiche e abbattere i costi operativi, contribuendo così a una maggiore efficienza e sostenibilità dei terminal portuali”.

Pubblicato il
4 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio