Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli ordigni ancora in mare

Non è stato il primo allarme, sulla costa livornese, quello della settimana passata per un presunto vecchio proiettile sul fondale di Calafuria a Livorno. Possibile che dopo oltre ottant’anni si trovino ancora ordigni seminati durante l’ultima Guerra Mondiale? Se lo chiede Angelo Abeniar, da Livorno, con questa mail:

Ci hanno detto a varie riprese che sono state fatte tante bonifiche, in terra e mare, per eliminare mine, siluri, proiettili ed altri esplosivi sulle nostre coste. Mio padre ricorda di una mina che finì intatta sugli scogli di Antignano e fu fatta esplodere al largo dopo aver evacuato un intero camping. Ma allora siamo sempre a rischio?

*

Caro mio, l’ultima Guerra Mondiale ha seminato milioni di ordigni mortali sulla città ma anche sulla costa, perché specie dall’altezza nella quale operavano le fortezze volanti USA la precisione sui bersagli – fondamentalmente il porto – era aleatoria. E loro non ci andavano al risparmio.

[hidepost]

La mina che ricorda suo padre non è stata l’unica. All’isola di Capraia alcuni pescatori ne recuperarono una sul fondo, la portarono nel magazzino in porto per recuperare l’esplosivo (serviva alla pesca di frodo) ma saltarono in aria con tutto il fabbricato. Un’altra mina (vedi foto) sempre a Capraia isola è oggi un’innocua fioriera nel residence La Mandola. Gli specialisti del Comsubin della Marina Militare sono costantemente chiamati a disinnescarne altre, coperte di alghe (vedi foto d’archivio) ma sempre micidiali. E così per proiettili, bombe, siluri, aerei abbattuti (vedi la foto di uno Junker 88 sui fondali dell’Elba).

Stranamente l’accurata bonifica dei fondali a nord del porto, propedeutica ai lavori della Darsena Europa, ha trovato poco o niente. Ma si spiega con le sabbie e i fanghi scaricati per miglia dallo Scolmatore e dall’Arno, che nei decenni avrebbero nascosto anche i resti – e chissà quanti ce n’erano – della storica battaglia navale della Meloria dell’agosto 1284, quando furono affondate sette galere pisane e almeno quattro genovesi, con centinaia di armature, picche, scudi ed altri sepolti nel fango.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Agosto 2024
Ultima modifica
6 Agosto 2024 - ora: 17:53

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora