Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per l’UNCTAD energie green in ritardo

GINEVRA – Il più recente rapporto dell’UNCTAD – l’agenzia delle Nazioni Unite – sottolinea che per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, bisogna produrre energia rinnovabile sempre di più, utilizzando le strutture per i pannelli fotovoltaici e allargando l’uso dell’eolico anche sul mare lungo le coste. 

La disponibilità di beni energetici rinnovabili anche da vendere deve crescere più rapidamente di quanto non abbia fatto nell’ultimo decennio. L’uso dell’energia solare è aumentato di 37 volte e quello dell’energia eolica di 6 volte dal 2010 ma nel 2022 rappresentavano ancora solo il 5% del consumo energetico globale e la crescita è rallentata dalla burocrazia ma anche dalle varie proteste NIMBY. Dazi elevati e gli alti costi commerciali limitano anch’essi l’espansione delle tecnologie dell’energia solare ed eolica in tutto il mondo, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Una revisione della politica commerciale è essenziale – dice il rapporto – per sostenere l’espansione delle energie rinnovabili, aumentare il valore aggiunto e integrare i paesi in via di sviluppo nelle catene del valore globali. Il commercio Sud-Sud e l’integrazione regionale sono fondamentali.

Pubblicato il
23 Ottobre 2024
Ultima modifica
24 Ottobre 2024 - ora: 11:15

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora