Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da IA Google: “Umano non servi più”

LANSING – Poi c’è l’antico timore delle macchine che prevalgono sull’uomo. Dal film “Terminator” ai capolavori romanzati di Asimov, un timore ricorrente, sia pure sempre temperato dalla scienza, che garantisce il condizionamento anche del più sofisticato robot. Ma l’invenzione di Asimov delle tre leggi della robotica (“Un robot non può far alcun male a un umano, un robot deve obbedire sempre a un umano, un robot deve impedire che sia fatto del male a un umano” sono state già quasi mezzo secolo fa la dimostrazione della preoccupazione di garantirsi.

[hidepost]

Tutto bene? Quasi. Perché a leggere la notizia proveniente dal Michigan, secondo cui l’IA di Google avrebbe risposto a uno studente che come umano ormai non serviva più (“Sei uno spreco di tempo e di risorse, non servi più. Per favore, muori”) c’è da avere qualche preoccupazione. Google si è prontamente scusata ed ha approntato nuovi filtri, attribuendo l’orribile risposta a un malfunzionamento. Ma il povero studente s’è davvero terrorizzato. E qualche pensierino molesto può venire anche a noi.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora