Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rischi e sicurezza con i droni

ROMA – I droni “domestici”, ovvero utilizzati nel delivery, stanno entrando nella realtà quotidiana. Così dal 16 al 18 dicembre, nella cornice della Casa dell’Aviatore a Roma, EuroUSC Italia, in collaborazione con Unexgen, organizza il primo corso SORA 2.5 in Italia. Guidato da Marco Ducci, ceo di EuroUSC Italia e membro del gruppo di lavoro JARUS che ha sviluppato SORA, il corso offre un’occasione unica per approfondire le novità introdotte dalla versione 2.5 di SORA e la loro applicazione alle operazioni con droni nella categoria Specifica.

Durante i tre giorni di formazione – scrivono gli organizzatori – i partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per comprendere la struttura e gli obiettivi di SORA 2.5, identificare i principali requisiti e sviluppare un caso d’uso per mettere subito in pratica quanto appreso.

Il corso è rivolto a operatori e piloti di droni che desiderano ampliare le proprie conoscenze e implementare operazioni complesse con un livello di rischio più elevato mantenendo adeguati livelli di sicurezza.

La metodologia SORA (Specific Operations Risk Assessment), sviluppata da JARUS e adottata da EASA – riferisce l’organizzazione – è uno strumento essenziale per valutare i rischi delle operazioni con droni e garantire la sicurezza nei cieli europei. Con l’introduzione di SORA 2.5, sono stati apportati aggiornamenti significativi per migliorare la valutazione del rischio a terra e renderla più aderente alla realtà.

Pubblicato il
27 Novembre 2024
Ultima modifica
28 Novembre 2024 - ora: 09:58

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora