Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
Per i traffici navali del 2023

In calo il nord UE

BRUXELLES – Secondo le stime presentate da Eurostat nel 2023 – ultimo anno censito con dati conclusivi – il numero di navi che movimentano merci o imbarcano e sbarcano passeggeri nei principali porti dell’UE è stato pari a 2,2 milioni, con un aumento dell’1,5% rispetto all’anno precedente.

Premesso che nel 2023 non ci sono ancora stati i pieni sconvolgimenti legati alla quasi chiusura di Suez, i dati sono interessanti anche come base di valutazione per quando arriveranno quelli relativi al 2024.

Intanto ecco i principali riscontri 2023: la Grecia ha avuto il numero più alto di scali portuali con 477.115 navi, seguita dall’Italia (449.131) e dalla Danimarca (322.230). All’altro estremo della scala, Slovenia (1.760 navii), Cipro (2.090) e Bulgaria (2.851) hanno fatto registrare i numeri più bassi.

Rispetto al 2013 – cioè dieci anni prima – 12 dei 22 paesi UE che hanno presentato i dati hanno registrato un aumento del numero di unità navali che hanno fatto scalo nei porti. Gli aumenti maggiori sono stati osservati a Malta (+100,8%), Croazia (+40,3%) e Spagna (+31,0%). Al contrario, il calo maggiore è stato segnalato in Finlandia (-26,6%), Lettonia (-24,3%) e Bulgaria (-21,2%).

Sembra dunque che a soffrire di più due anni fa, per quanto riguarda i traffici navali, siano stati in particolare i paesi del Nord Europa, seguiti a ruota dalla Bulgaria che come noto sbocca sul Mar Nero.

Pubblicato il
12 Febbraio 2025
Ultima modifica
14 Febbraio 2025 - ora: 16:13

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora