Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Con la proposta di etichette “sanitarie” sulle bottiglie

L’ultima di Bruxelles: attentato…al vino!

Andrea Tiso

ROMA – Per qualcuno, è peggio che sparare sulla Crocerossa: scrivere sulle etichette delle bottiglie di vino che fa male e può far venire il cancro…ma sono diventati pazzi a Bruxelles?

“Il vino è una eccellenza agroalimentare italiana e Confeuro difenderà il settore con fermezza a tutela dei piccoli e medi produttori del nostro territorio”. A sottolinearlo, in una nota stampa, è Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo. Che, poi, spiega: “In questi giorni il mondo del comparto primario è in subbuglio per la pubblicazione delle proposte relative alla revisione del Piano europeo di lotta contro il cancro, il “Beca”, che stabilirebbe limitazioni al commercio e l’introduzione di etichette “sanitarie” per la bevande alcoliche.” 

Siamo di fronte a una realtà assai preoccupante – continua Confeuro – a nostro giudizio, infatti, etichettature di questa tipologia sono uno strumento assolutamente miope, distorsivo e fortemente dannoso per la nostra agricoltura ed economia. E rischia di penalizzare ingiustamente un prodotto come il vino, simbolo della tradizione mediterranea e della dieta italiana”. 

Di natura completamente diversa sarebbe invece la promozione di una cultura della sana alimentazione e di un sano stile di vita che sicuramente non stride con un moderato consumo di vino. Le nostre tradizioni sono un punto di partenza za: ma ci sono anche confermati risultati di lunghe ed approfondite indagini secondo le quali il vino, molto meglio di tante altre bevande più o meno alcoliche, è un toccasana per gli organismi umani: e consumato con la giusta moderazione aiuta anche a campare cent’anni. 

L’Unione Europea, dunque – afferma ancora Tiso – non deve fare lo stesso errore che ha commesso già con altri settori produttivi e non deve in alcun modo criminalizzare e offuscare prodotti che fanno parte della sua stessa storia e cultura. Anzi dovrebbe puntare a valorizzarli nelle loro unicità e peculiarità. Confeuro chiede un approccio equilibrato, basato su educazione e informazione, piuttosto che su scelte ideologiche che minano la competitività delle nostre eccellenze enogastronomiche”.

La presa di posizione di Confeuro è solo la punta dell’iceberg, perchè altre associazioni si stanno muovendo: e non sarà solo l’Italia a  prendere npoer le orecchie  i fustigatori di una delle più sane e  acclamate abitudini della dieta mediterranea. Ben venga dunque la difesa del vino, ben venga quel miracoloso liquido celebrato anche dai poeti. Ricordate la bellissima filastrocca di Giacomo Zanella sulla vite e sul suo licor ?

“In chiuso loco/gaio frattanto il vecchiardo s’asside/ vicino al fuoco/ tien colmo un nappo/il tuo licor gli cade/ all’ondeggiar del cubito sul mento/poscia floridi pasci ed auree biade/ sogna contento”

Poesia a parte, bisogna affrontare ile tema in maniera seria. Anche perchè probabilmente le famigerate etichette non distoglierebbero gli appassionati dal buon bicchiere , ma sarebbero un danno economico enorme per la mostra economia.

Pubblicato il
15 Febbraio 2025
Ultima modifica
18 Febbraio 2025 - ora: 10:42

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora