Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Colonna Infame

Le guerre sono sempre brutte bestie, e i massacri in atto sia in Ukraina che in Medio Oriente non fanno eccezione. Però in entrambi casi sembra che più dei missili e dei droni feriscano le parole: e siano anche guerre di annunci catastrofici “(In vista la terza Guerra Mondiale”, “Roma sarà dell’Islam”, “l’Ukraina tornerà terra dell’urss”) che gradualmente stanno mitidratizzando la gente. Vecchia saggezza: “uccide più la penna della spada”.
🤔
Qualcuno, certo roso dall’invidia, ci ha ricordato che l’Oscar dei porti attribuito da una rivista di settore nel corso dello show di Miami arriva per il secondo anno consecutivo a
Livorno: questa volta (vedi in fondo pagina) a Luciano Guerrieri, l’anno scorso a Roberta Macii. Sempre per gli stessi meriti, la Darsena Europa, oggi meglio conosciuta (dopo la
magniloquente partenza di Piattaforma Europa) come …darsenetta o darsenina Europeina. Dicono anche: con tutti i porti del mondo in competizione, perché Livorno con i suoi tanti buchi neri (Porto 2000 etc)? Invidiosi e sospettosi. Shit.
😕
Occhio, tornerebbe il servizio militare obbligatorio per i giovani. È male o bene? Bene certo per certi bamboccioni che bivaccano fino a quasi trent’anni senza arte né parte, a spese dei genitori o nelle gang. Male se s’intende davvero formare soldati “per la Patria”: oggi i soldati sono tecnici evoluti e specialisti, che certo non si formano con un anno di naja nella caserme con fucili, baionette e rifare la branda.
Occorrono davvero militari perché i tempi sono quello che sono: ma devono essere  professionisti, motivati (e ben pagati).
😳

Pubblicato il
17 Aprile 2024
Ultima modifica
19 Aprile 2024 - ora: 11:18

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora