Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guardia Costiera, cosi’ l’estate

ROMA – È on-line il nuovo “Notiziario della Guardia Costiera”, che con i suoi utili contenuti – dal mare, dai laghi, dalle spiagge – si propone di arricchire le preziose letture estive di chi ama il mare.

Elemento nodale di questo numero è il Rapporto annuale della Guardia Costiera, focalizzato sulle funzioni di Guardia Costiera assegnate al Corpo. Numeri che danno la misura precisa dell’impegno delle donne e degli uomini della Guardia Costiera. Il rapporto però ci dice anche qualcosa sulla rotta che l’Italia del mare, e della sua Guardia costiera, sta seguendo, sugli obiettivi prossimi venturi e su come affrontarli. E presenta una importante novità, come ci spiega nel suo editoriale il comandante generale, ammiraglio Nicola Carlone: articolato non più su capitoli e argomenti, bensì sulle singole funzioni di Guardia Costiera – le cosiddette Coast Guard functions. Delle 11 funzioni di Guardia Costiera determinate a livello europeo il Corpo ha competenze dirette su ben 9.

E poi l’estate, a farla da protagonista in questi giorni e nelle pagine del Notiziario: i viaggi in mare, con le barche, i traghetti, le navi da crociera, che mettono in movimento milioni di vacanzieri… ma quanto sanno effettivamente i turisti sulla loro sicurezza?  Si scopre attraverso un interessante reportage che traghetterà dalla Toscana fino alle coste della Sardegna.

Un altro importante contributo per i lettori arriva da una lunga e articolata intervista rilasciata al Notiziario da Maja Markovčić Kostelac, direttrice esecutiva dell’Emsa, l’Agenzia europea istituita al fine di assicurare e garantire un settore marittimo sicuro, protetto, ecologico e competitivo, che ci fa capire l’impegno a tutto campo dell’Europa per il benessere del Mediterraneo, anche attraverso il contributo e l’insostituibile ruolo della Guardia Costiera italiana.

Segnaliamo, inoltre, un focus sulle Aree marine protette di cui ci parla il sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro: un tassello fondamentale del patrimonio naturale e paesaggistico dell’Italia, la cui tutela è un altro dei compiti affidati alle Capitanerie di Porto.

Sarà un’estate ricca di relax e divertimento – scrive il notiziario – ma che per funzionare al meglio si dovrà necessariamente alleare con il suo pacchetto di regole e consigli, indispensabili per vivere una vacanza al mare o sui laghi in tutta tranquillità. E tutto ciò che di più importante c’è da sapere lo troverete in queste pagine.

L’ estate della Guardia Costiera, invece, continua a raccogliere i frutti di un lavoro quotidiano. Risultati – specialmente in questo periodo che la vede in campo come ogni anno con l’operazione Mare Sicuro, da quest’anno ribattezzata Mare e Laghi sicuri – di un impegno che aumenta e richiede sempre più conoscenza, precisione, intuizione, pratica marinaresca, adattamento alle circostanze… ciò che in fondo, ci auguriamo di poter ritrovare “a bordo” di ogni navigante ed appassionato di mare…

Pubblicato il
3 Agosto 2024
Ultima modifica
5 Agosto 2024 - ora: 12:08

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora