Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Imprese, Grosseto in crescita

Riccardo Breda

LIVORNO – A fine 2024 le sedi d’impresa registrate presso la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno ammontano a 60.774 unità, 28.768 ubicate in provincia di Grosseto e le restanti 32.006 in quella di Livorno. Nel complesso delle due province, durante l’anno appena trascorso si sono iscritte 3.046 imprese ed al contempo ne sono state cancellate 2.730, per un saldo positivo di 316 unità, senza considerare le cessazioni d’ufficio.

Queste alcune delle evidenze che emergono dai dati Movimprese sull’andamento della demografia delle imprese nel 2024, elaborati da Unioncamere e InfoCamere sulla base del Registro delle imprese delle Camere di Commercio a livello nazionale e dal Centro Studi e Servizi della CCIAA Maremma e Tirreno a livello locale, presieduta da Riccardo Breda.

Secondo questi dati, il valore del tasso netto di crescita di Grosseto, pari a +0,90 punti percentuali, la pone fra le 20 migliori province in Italia ed in tal senso supera nettamente Livorno, che si ferma a +0,17 punti percentuali. La media delle province toscane ed italiane si attesta, rispettivamente, sugli 0,19 e 0,62 punti percentuali.

Al di là delle dinamiche specifiche, nel territorio di riferimento della CCIAA da almeno due anni si rileva una generalizzata fase di riduzione numerica delle sedi d’impresa registrate, con lo stock imprenditoriale che è ‘tenuto a galla’ dalla contestuale crescita avvenuta in termini di unità locali (+1,0% in un anno). 

“La performance locale è un dato da tenere sotto controllo e che va letto con attenzione rispetto ai settori di crescita – commenta il presidente della Camera Maremma e Tirreno Riccardo Breda – Può essere ricondotta alla recente ‘vivacità’ dei grossetani nel processo di creazione d’impresa, così come, più in generale, al sostenuto tasso di sviluppo delle società di capitale: ovunque l’unica tipologia giuridica a mostrare evidenti segni di vitalità”.

A livello nazionale, le dinamiche demografiche del sistema produttivo fanno emergere segnali di difficoltà, in particolare sul fronte del ritmo delle aperture di nuove imprese, segnato da uno dei tassi di natalità più contenuti degli ultimi 20 anni (peggio si è fatto solo negli anni del Covid) e dell’ampliarsi del fenomeno di zero iscrizioni di nuove imprese in un numero crescente di comuni italiani. 

Si ricorda che sul sito della Camera è disponibile l’Osservatorio Economia Maremma e Tirreno, portale digitale interattivo in cui sono consultabili e scaricabili liberamente dati aggiornati sull’economia delle province di Grosseto e Livorno: https://www.lg.camcom.it/dashboard-economia-maremma-tirreno.

Pubblicato il
29 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora