Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
LA CRISI GEOPOLITICA

Sorpresa: l’Italia è (quasi) una potenza delle armi

LIVORNO. L’Europa deve essere in grado di difendersi da sola: la “pax trumpiana” ha definito anche i parametri da dedicare alle proprie armi nel Pil dei paesi europei, non oltre gli spiccioli (si fa per dire) spesi fino a ieri. Qualche esperto ha calcolato che la Nato, ovvero lo “scudo armato” per l’Europa, dovrebbe investire almeno 400 miliardi di euro in pochi anni per adeguarsi. Una catastrofe economica ?

Andiamoci piano, almeno per l’Italia. Dalle più recenti analisi, risulta essere il quarto o quinto esportatore di armi al mondo: siamo i terzi fornitori, per esempio, di Israele. Ci sono, per fatturato ed export: Avio Aero, Thales Alenia Space Italia, Avio Space Propulsion, Mbda Italia, Iveco Defence Vehicles, Elt Elettronica, Rheinmetall, Fabbrica d’Armi Pietro Beretta: unite a Leonardo e Fincantieri rappresentano il 90% del fatturato complessivo in campo militare.

Leonardo da parte sua (stabilimento anche a Livorno, oggi nell’orbita Fincantieri, specialista anche in siluri) controlla poco meno di un terzo del fatturato dell’industria della Difesa italiana con il 31,58% della quota della quota di mercato e domina la classifica degli esportatori, contribuendo in maniera decisiva ai 4 miliardi di euro di export di armi capaci di fare dell’Italia già anni fa il sesto Paese al mondo dopo Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, e Germania.

Con i recenti contratti siglati dal governo italiano con i paesi del Medio Oriente (Arabia Saudita, Kuwait etc.) la graduatoria è stata già scalata e l’export di armi e armamenti – comprese navi militari – è aumentato negli ultimi mesi dell’83%. Il solo gruppo Leonardo dà lavoro a 50 mila occupati, ed altri 20 mila sono quelli di Fincantieri del settore militare.

Antonio Fulvi

Pubblicato il
5 Marzo 2025
di ANTONIO FULVI

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora