Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ottobre Blu a Chioggia

CHIOGGIA – E’ in corso la V edizione di Ottobre Blu, il più importante evento mediatico che coniuga la Marina Militare a quella Mercantile per conoscere e sviluppare l’economia del mare. L’evento è organizzato dall’Azienda Speciale per il Porto di Chioggia (A.S.P.O. della Camera di Commercio di Venezia) in collaborazione con la Marina Militare, con l’A.M.N.I. e il Comune di Chioggia.
[hidepost]“Idrografia, Immersione e Idraulica per conoscere l’ambiente in cui viviamo” è l’emblematico tema dell’imponente kermesse che dal 19 al 27 ottobre presenta la vetrina più esclusiva dedicata al mare, alla Laguna e ai suoi fiumi. In particolare, il porto di Chioggia, per la sua strategica location, in quanto unico in Italia nella sua funzione fluviomarittima, si pone al centro di una vasta area tra le più produttive del Paese grazie anche alla presenza di brand di assoluto rilievo nei settori dell’abbigliamento, dell’agroalimentare, delle calzature, dell’occhialeria ecc. ecc. che sponsorizzano la manifestazione che nella scorsa edizione ha movimentato circa un milione di euro con una ricaduta per la Città di oltre 465.000 euro registrando oltre 85.000 presenze.
“Ottobre Blu – sottolinea il consigliere delegato dell’A.S.P.O. Cap. Oscar Nalesso – è una manifestazione poliedrica mirata ad una sempre più stretta connessione tra l’economia del mare, il porto e il suo hinterland coinvolgendo quel virtuale “delta adriatico” che va da fiume Piave al Po. E’ l’unica manifestazione a livello nazionale dove vengono promosse insieme le nostre Marine, quella Militare e quella Mercantile auspicando che ciò rappresenti il primo passo per varare una adeguata politica di settore per un Paese che, al centro del Mediterraneo, vanta oltre 8000 km. di coste”.
Nel corso della “festa del mare” vengono ripercorsi i tanti step economici, sociali e infrastrutturali, di terra e di acqua dolce, che hanno alimentato e alimentano l’economia dell’area urbana e portuale di Chioggia. “Gran laguna fa gran porto” affermava cinque secoli or sono il famoso chioggiotto, l’idraulico della Serenissima, Sabbadino che all’epoca deviò i fiumi Brenta, Dese, Zero, Bacchiglione e il Po proprio per dare alla laguna di Venezia e alla sua portualità un ruolo primario nell’Adriatico e nel Mediterraneo.
Ottobre Blu, grazie anche al concreto contributo della Marina Militare che ha ormeggiato Nave San Marco coi suoi mezzi anfibi e con i suoi elicotteri e il sommergibile Pelosi (S 522 classe Sauro), visitabili dal pubblico, è animato da moltissime manifestazioni, dalle regate all’esposizione di barche da pesca e da lavoro, da mostre fotografiche e da proiezioni, da corsi mirati alla sicurezza in mare e con serate a tema come quella, con la presenza di Enzo Maiorca, celeberrimo campione del mondo, sull’immersione subacquea. E non mancano le conferenze su grandi temi di attualità come quella sui “Palombari della Marina Militare dal 1849 all’incidente del porto di Genova”. Dal vasto programma spicca la tradizionale cerimonia di assegnazione, sabato 26 novembre, del prestigioso riconoscimento”Barbotin d’Oro” e la presentazione dello stemma della Marineria di Chioggia.
A conclusione di questa V edizione di Ottobre Blu nei cieli di Chioggia ci sarà la spettacolare simulazione di una battaglia aerea con modelli 1:1 del celebre Fokker del Barone Rosso per celebrare il primo centenario dell’Aviazione Navale.
All’inaugurazione, sabato scorso 10, madrina della manifestazione è stata Micaela Coletti presidente del Comitato Sopravvissuti del Vajont.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora