Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navi in porto a emissioni zero

E’ stata presentata ad Amsterdam e vale specie per le navi da crociera – I dettagli tecnici

AMSTERDAM – Dopo il successo del lancio dell’applicazione in Italia, la tecnologia Capstone, più volte acclamata dal presidente US Barack Obama per il suo impegno sostenibile, debutta alla fiera Electric & Hybrid Marine Expo, evento di spicco per gli operatori del settore marino interessati a investire in sistemi di propulsione navale di ultima generazione.
In occasione dell’evento fieristico, che si è tenuto ad Amsterdam dal 24 al 26 giugno 2014, Steve Gillette, director of Business Development di Capstone, ha svolto una conferenza dal titolo “L’applicazione con microturbina come gen-set ausiliario nell’industria navale” volta a fornire elettricità e ove serve calore e acqua calda a battelli per uso commerciale di grande e media dimensione.
[hidepost]Grazie alla tecnologia oil-free, brevetto internazionale della società californiana che consente alle turbine di girare senza alcun liquido lubrificante al loro interno, sono molti i vantaggi che ne derivano per l’industria navale, tra cui quello di consentirne la sosta in porto con emissioni near-zero, oltre all’effettivo risparmio derivante dal non più necessario acquisto dei costosi oli combustibili senza zolfo. La prima referenza in Europa è stata installata nel porto di Rotterdam dove sono in vigore le normative ambientali più rigide. Si tratta della MTS Argonon, una nave cargo Type C Tanker da 110m, la prima dual-fuel in Europa, che ha installato a bordo 2 turbine Capstone C30 alimentate a LNG che gli consentono di transitare sul Reno nella completa osservanza delle normative emesse dalla Central Commission for the Navigation on the Rhine (CCNR).
Si calcola che una nave da crociera – che in porto consuma circa 3/4 MW di potenza elettrica – con normali motori in porto abbia emissioni pari a 11,6 gr/kWh di NOx, 1,7 di SO2 e 750 gr/kwh di CO2. Con le turbine Capstone, invece, i NOx scenderebbero a 1,15 gr/kWh, gli SO2 addirittura a 0 e la CO a 1,8 gr kW/h (ben al di sotto del limite di 2,4 g/kWh richiesto dall’IMO Tier III per esempio), il tutto senza alcun sistema catalitico aggiuntivo. Altri vantaggi, non meno importanti, della tecnologia sono: la completa assenza di vibrazioni e odori, oltre al limitato spazio necessario per l’installazione, a vantaggio del comfort della sala macchine e degli ambienti limitrofi, i minimi intervalli di manutenzione (ogni 8.000 ore) e la facilità di integrazione con i sistemi di bordo anche per operazioni di re-fit.
L’applicazione è distribuita in Italia da IBT Group, partner esclusivo di Capstone per l’Italia dal 2002.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora