Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confitarma sulla formazione nautica

ROMA – Presso la sede della Confederazione Italiana Armatori, la Commissione Education, presieduta da Mario Mattioli, ha incontrato Gabriele Toccafondi, sottosegretario di Stato al ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per presentare la proposta di intervento sulla formazione della gente di mare volta a migliorare la qualità della didattica fornita dalla scuola e dagli enti formativi nautici.
[hidepost]All’incontro hanno partecipato, Gennaro Fiore, direttore generale di Confitarma, i membri della Commissione Education, e i rappresentanti dell’Università degli Studi di Genova e dell’Università “Parthenope” di Napoli, degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) Accademia Italiana della Marina Mercantile di Genova, Istituto G. Caboto di Gaeta e Accademia Nautica dell’Adriatico di Trieste.
Sono tre i principi ispiratori della proposta di Confitarma, illustrata da Leonardo Piliego, segretario della Commissione Education:
– una maggiore alternanza fra scuola e lavoro, attraverso un più proficuo coinvolgimento delle imprese di navigazione nelle attività formative;
– lo sviluppo di un percorso formativo che possa condurre gli Ufficiali superiori al conseguimento di una laurea triennale;
– lo sviluppo delle competenze del personale marittimo attraverso programmi di formazione continua.
“A nostro avviso – ha affermato Mario Mattioli – le scuole, gli ITS e le università non devono più rappresentare “torri d’avorio” chiuse al mondo dell’impresa e del lavoro, ma luoghi aperti e capaci di recepirne le istanze.
Dal canto loro, anche le compagnie armatoriali devono essere più partecipi ai processi formativi mettendo a disposizione le loro competenze e risorse umane per una formazione sempre più qualificata e più rispondente alle esigenze del mondo del lavoro”.
“Per rendere concreta la proposta di Confitarma – ha concluso Mattioli – è necessario condividerla con i ministeri competenti, cioè il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, anche in vista del convegno pubblico che si terrà nei primi mesi del 2016”.
“Il mondo delle imprese italiane assume, ha bisogno di figure professionali adeguate e il mondo della scuola, degli ITS e dell’Università è pronto a lavorare per dare futuro ai giovani” ha dichiarato il sottosegretario al MIUR Gabriele Toccafondi.
“Viene stimato che nel prossimo anno il settore marittimo abbia bisogno di oltre 1.000 figure per ricoprire posti di lavoro altamente qualificati sui ponti di comando e in sala macchine per le navi di maggiori dimensioni, una necessità che il mondo della scuola – ha aggiunto il Sottosegretario Toccafondi – vede come una opportunità per i giovani”.
“L’alternanza scuola-lavoro, l’apprendistato, gli ITS e la collaborazione con le Università vanno in questa direzione. Con la riforma della scuola stiamo facendo questo: alla conoscenza vengono affiancate le competenze”.
“Si tratta di lavorare – ha concluso il sottosegretario – e su questo ho confermato la disponibilità del MIUR, insieme al MIT e a Confitarma per rendere il settore ITS sempre più rispondente alle esigenze delle figure professionali che il settore necessita”.
Il presidente Mattioli ha convenuto che l’incontro odierno è un primo passo verso questa direzione e ha manifestato l’apprezzamento dell’armamento per la competenza e la sensibilità verso le problematiche del settore marittimo dimostrata dal sottosegretario Toccafondi.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora