Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Intergroup ad altissimo potenziale

LONDRA – Intergroup è stata selezionata dalla London Stock Exchange (che a seguito della fusione controlla dal 2007 anche il 100% di Borsa Italiana) tra le 1.000 piccole e medie imprese Europee a più alto potenziale per il futuro dell’economia europea.
[hidepost]Lo studio, presentato a Bruxelles il 15 Giugno 2016, ha avuto il sostegno della Commissione europea e delle principali autorità del parlamento europeo. Un riconoscimento che premia la dinamicità ed il lavoro dell’azienda di logistica integrata, nata nel 1986 e oggi presente in 4 terminal portuali italiani e 14 piattaforme intermodali oltre che nel settore del trading di commodities.
Per entrare a far parte di queste 1.000 companies to inspire Europe, “le aziende, presenti in settori strategici e ad alto potenziale per l’economia, non solo hanno dimostrato una significativa crescita del fatturato negli ultimi 3 anni ed una crescita a doppia cifra della forza lavoro impiegata, ma hanno anche ottenuto delle performance superiori a quelle dei concorrenti del loro Paese”.
L’obiettivo del report è quello di evidenziare “l’importanza delle imprese ad alto potenziale per il futuro dell’economia europea ed il supporto di cui queste hanno bisogno. Molte iniziative necessarie: dalla riduzione della burocrazia, ad un’efficace promozione mediatica e soprattutto l’accesso a forme di finanziamento a lungo termine che a supporto della crescita, tutti obiettivi chiave dell’ambizioso piano della Capital Market Unions della UE”, dichiara Xavier Rolet CEO del London Stock Exchange.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora