Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fonasba in assemblea a Londra

LONDRA – Fulvio Carlini Chairman del Chartering & Documentary Committee di FONASBA, ha presieduto la riunione del comitato nell’ambito della AGM annuale svoltasi a Londra, nelle Docklands presso il Double Tree by Hilton Docklands Hotel.
[hidepost]Al meeting hanno partecipato tutte le delegazioni presenti alla assemblea, in rappresentanza di circa 30 paesi, oltre all’intero Comitato Esecutivo di FONASBA. Lo svolgimento della Assemblea a Londra, si è tenuto in coincidenza con la riunione annuale del Board dell’Instititute of Chartered Shipbrokers, è ha visto presenti anche numerosi Shipbrokers e Shipagents presenti nel Controlling Council e nel Federation Council dell’ICS, oltre a Shipbrokers operanti nella Comunità londinese dello Shipping. La giornata è iniziata con la presentazione sui Freight Futures effettuata da Robin King, del Baltic Exchange, cui sono seguiti tra cui due reports da parte del Chairman del Documentary Committee di BIMCO, Francis Sarre e di Andrew Jameson, a rappresentare ITIC (il più grande Assicuratore delle professioni dello Shipping al mondo) sulla figura dello Shipbroker e i suoi rapporti con gli Armatori e i Charterers. Si è poi tenuto un Panel sui mercati attuali e prospettive a sei-dodici mesi introdotto da una relazione di Enrico Paglia, Responsabile Ufficio Studi di Banchero Costa e si è completata con un Panel che ha attirato molta attenzione “Is the Shipbroker a Dodo, heading for Extintion?”, sul futuro della professione di Shipbroker, al quale hanno partecipato Jeremy Penn del Baltic Exchange, Marion Brice e Alan Marsh, Brokers londinesi, Alberto Comitardi in rappresentanza di ITIC. Oggi, 20 ottobre, è stato presentato e approvato al Liner & Port Agency Committee il Nuovo Agency Appointment Agreement al quale Fonasba e BIMCO hanno lavorato insieme. La presentazione è stata fatta da Simone Carlini che ha fatto parte della Commissione che ha preparato il documento finale.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora