Roberta Macii segretario a Civitavecchia
CIVITAVECCHIA – Il comitato portuale ha nominato, nella seduta di lunedì scorso il nuovo segretario generale di Molo Vespucci, la dottoressa Roberta Macii.
Voglio ringraziare – ha dichiarato il presidente dell’AdSP Francesco Maria di Majo – tutti i componenti del comitato portuale che sono intervenuti alla seduta, consentendo all’ente di nominare la dottoressa Roberta Macii segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale”.
[hidepost]
Attualmente la dottoressa Roberta Macii ricopre l’incarico di dirigente presso l’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ed ha una comprovata esperienza nel settore portuale e nelle materie amministrativo-contabili, nonché nei settori dragaggi e bonifiche ed appalti pubblici.
Oltre la nomina del segretario generale il comitato portuale ha approvato il bilancio consuntivo 2016 dell’Ente e sono state rilasciate 11 concessioni e 41 procedimenti riguardanti autorizzazioni ad imprese portuali ed ha approvato il rilascio di una nuova concessione demaniale ad un’importante azienda internazionale nel settore dell’innovazione tecnologica e nella produzione di vetrate per acquari che sarà un altro tassello importante per lo sviluppo economico ed occupazionale del porto di Civitavecchia.
“Il prossimo passo – la concluso il presidente di Majo – sarà quello di insediare il Comitato di Gestione e l’Organismo del Partenariato risorse mare così da poter avviare tutti i progetti di sviluppo del porto di Civitavecchia e del suo network”.
*
Si chiama Civitavecchia Blue Agreement l’accordo volontario, aperto ad ulteriori adesioni, siglato tra l’ AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale, la Capitaneria di Porto di Civitavecchia, il Comune di Civitavecchia e l’armatore Grandi Navi Veloci, con il quale si anticipano di 3 anni alcuni effetti del decreto legislativo n.152/2006.
In base all’accordo le Compagnie di Navigazione si impegnano a far funzionare i motori delle navi con combustibile per uso marittimo con tenore di zolfo non superiore allo 0,10% non solo durante la sosta in banchina ma anche durante la navigazione a partire da un’ora prima dell’accesso della nave in porto. Sono, inoltre, previste delle best practices tese a ridurre, ulteriormente, le emissioni dei gas di scarico prodotte dalle navi.
L’accordo è stato sottoscritto dal presidente dell’AdSP, Francesco Maria di Majo, dal direttore marittimo del Lazio e comandante del Porto di Civitavecchia contrammiraglio Giuseppe Tarzia, dal Sindaco di Civitavecchia Antonio Cozzolino e, per la Grandi Navi Veloci S.p.A. dal capitano Pietro Gianno.
“Sono soddisfatto della sottoscrizione del Civitavecchia Blue Agreement – sottolinea Francesco Maria di Majo, presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale – grazie al quale ci sarà un’ulteriore riduzione delle emissioni in atmosfera ancor prima dell’accesso delle navi nel porto di Civitavecchia”.
“L’armatore, in maniera del tutto volontaria – continua di Majo – ha deciso, sin da ora, di adeguarsi ad obblighi che non entreranno in vigore prima del 2020. Per questo ringrazio GNV che, oggi, ha dato un segnale importante dando il via alla sottoscrizione di questo accordo”. “Il Civitavecchia Blue Agreement – conclude il presidente di Majo – si inserisce nel percorso avviato fin dal mio insediamento per rendere più sostenibili i traffici del porto. In tal senso, nei prossimi mesi, nel nostro scalo ci sarà il primo rifornimento di GNL (Gas Naturale Liquefatto) alla nave da crociera AIDA Perla”.
[/hidepost]