Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto Aperto, programma Napoli

NAPOLI – Il prossimo 2 luglio si svolgerà a Napoli il primo Porto Aperto, una manifestazione che è diventata tradizionale appuntamento in molti porti europei.

L’evento è indirizzato ad aprire alla cittadinanza il perimetro delle attività portuali, consentendo un riavvicinamento tra la comunità del territorio metropolitano e la comunità delle imprese e degli operatori portuali. L’evento è stato presentato lunedi scorso presso la sede della Lega Navale di Napoli con i saluti del sindaco Luigi de Magistris, l’intervento del presidente dell’Autorità di sistema del Tirreno Centrale Pietro Spirito e la proiezione di un bel cortometraggio di Rocco Rorandelli “Il respiro del porti”.

[hidepost]

La giornata di domenica 2 luglio è concepita in tre momenti, che vivono entro un disegno unitario. Nella mattinata, a partire dalle ore 9.00, un traghetto consentirà ai cittadini che si saranno prenotati sul sito www.portoaperto.it o su sito istituzionale www.porto.napoli.it, di poter effettuare una visita del porto dal mare, potendo osservare le diverse funzioni che si svolgono, dai collegamenti passeggeri per il Golfo alle crociere, dal traffico dei container alla cantieristica, dal polo energetico al trasporto delle merci solide; sono previste 3 turnazioni del traghetto, in modo tale da garantire ad almeno 1.500 visitatori di poter effettuare questa ricognizione negli spazi multifunzionali del porto. Nel tardo pomeriggio si svolgerà un convegno su “Le porte di accesso alla città: Porto, Aeroporto e Stazione”, per discutere sul ruolo che i nodi infrastrutturali svolgono nell’attrazione dei turisti e nella funzionalità metropolitana.

In serata, l’evento si concluderà con un concerto del Coro del Teatro S. Carlo di Napoli, aperto a tutta la città, che si svolgerà nel molo di Piazzale Razzi, all’estremità della Stazione Marittima del Terminal Crociere, con un panorama unico sullo sfondo, costituito dal Vesuvio e dalle isole di Capri e di Ischia.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio