Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spedimar sul convegno in sala LEM

 

 

Gloria Dari presidente Spedimar

LIVORNO – Con una nota circolare, la Spedimar ha riportato all’attenzione degli associati all’appuntamento del convegno “Oggi per domani: prospettive e cambiamenti nell’economia marittima” che si svolgerà giovedì e venerdì prossimi 14 e 15 dicembre presso la Sala Lem del Palazzo del Portuale in Via San Giovanni 13, Livorno.

“L’evento, promosso e organizzato da operatori portuali – dice la circolare – vuole attivare un processo di confronto e condivisione su tematiche concernenti lo sviluppo del porto e della città di Livorno, e vedrà la presenza di relatori di livello nazionale e internazionale i quali si confronteranno sulle seguenti tematiche affrontate in tre distinti tavoli di lavoro: Zone franche e Zes, Innovazione e cambiamento del lavoro ed Evoluzione del sistema crocieristico. Il convegno, cui Spedimar contribuisce, vede l’attiva partecipazione della nostra presidente, Gloria Dari, la quale è stata chiamata a presenziare in veste di moderatore del primo tavolo di lavoro previsto nella giornata di giovedì 14 dicembre.

[hidepost]

“A tale tavolo di lavoro, dedicato appunto alle Zone Franche e Zes, parteciperanno numerose personalità di rilievo – continua la circolare – quali il sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Silvia Velo, il presidente della CCIAA, Riccardo Breda, il professor Paolo Massari, uno dei massimi esperti del settore doganale, il sindaco di Collesalvetti, Lorenzo Bacci, il presidente dell’AdSP del Mar Adriatico Orientale, Zeno D’Agostino, il presidente di Confetra Nereo Marcucci, il delegato della Direzione Centrale dell’Agenzia delle Dogane, Ernesto Carbone, il presidente di Fedespedi, Roberto Alberti e il presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini.

Per ogni ulteriore informazione è possibile fare riferimento anche ai seguenti recapiti della segreteria organizzativa dell’evento: tel. 0586 828957, cell. 3357233626.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio