Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Federagenti e la “riforma incompleta”

ROMA – Si tiene oggi, come già preannunciato su queste colonne, l’assemblea nazionale di Federagenti, che sarà articolata su tre tavoli tematici per i porti di Taranto, Venezia e Gioia Tauro, e una tavola rotonda finale significativamente intitolata “la riforma incompleta”, con le conclusioni affidate al presidente Gian Enzo Duci. Ecco il programma completo.

Ore 10 Introduzione: Gian Enzo DUCI, presidente Federagenti, lancia le tre tavole rotonde “Ai blocchi senza false partenze”.

[hidepost]

Saluto introduttivo.

Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Vincenzo Melone, comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

Ore 10.30 Tavola di Taranto: Walter Baldacconi, direttore responsabile Studio 100 Tv; Marco Caffio, presidente Raccomar di Taranto; Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto; Sergio Prete, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio.

Ore 11 Tavola di Venezia: Michele Fullin, Il gazzettino; Pino Musolino, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale; Alessandro Santi, presidente Associazione Agenti Raccomandatari e Mediatori Marittimi del Veneto; Simone Venturini, assessore alle Attività Produttive del comune di Venezia.

Ore 11.30 Tavola di Gioia Tauro: Andrea Agostinelli, commissario straordinario Autorità Portuale di Gioia Tauro; Michele Albanese, Il Quotidiano di Calabria; Michele Mumoli, presidente Agenti Marittimi della Calabria.

Ore 12 Tavola rotonda nazionale: la riforma incompleta, i problemi, lo stallo: Zeno D’Agostino, presidente Assoporti; Gian Enzo Duci, presidente Federagenti: Ivano Russo, dirigente del Gabinetto del Ministro Delrio.

Redazione economia e shipping “Il Secolo XIX”.

Ore 13 Conclusioni: Gian Enzo Duci, presidente Federagenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora