Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche a Bastia seminario Itinera per le crociere

BASTIA – Si è svolto questa settimana a Bastia, nel nord della in Corsica, il terzo seminario e comitato di pilotaggio di Itinera, uno dei passi fondamentali di un progetto europeo di grande profilo. Itinera, infatti, coinvolge ben 5 regioni (Toscana, rappresentata dalla Camera della Maremma e del Tirreno, Corsica, Sardegna, Liguria, sud della Francia, rappresentata dalla regione del Var) che si affacciano sul Tirreno con un obiettivo comune: creare e sperimentare, in modo poi da proporli sul mercato, almeno due itinerari turistici unici che coinvolgano tutte e cinque le regioni e siano ispirati a principi di ecosostenibilità, destinati al mercato crocieristico.

[hidepost]

Di qui l’esigenza di mettere intorno allo stesso tavolo i soggetti in grado di delineare le finalità e i bisogni turistici delle regioni partecipanti. Sia Livorno che Grosseto hanno forte interesse nello sviluppo del turismo crocieristico, in particolare quello di qualità e di fascia alta, e questa rappresenta una importante occasione: tra l’altro, grazie alla partecipazione della Camera della Maremma e del Tirreno unificata, questa opportunità è stata estesa al territorio maremmano, prima escluso.

Grazie a questo progetto sarà possibile far scoprire ai turisti aspetti diversi dei nostri territori rispetto ai consueti, dai prodotti agroalimentari di qualità ai paesaggi naturali, al patrimonio storico e archeologico, alle attività outdoor sportive e non.

La delegazione toscana, invitata dalla Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, era composta da Mario Luti, del settore turismo del Comune di Grosseto, Fabrizio Palombo, esperto del settore crocieristico e promotore del progetto “Porto Argentario” (il cui focus è lo sviluppo della crocieristica nella provincia di Grosseto – Porto Santo Stefano), Matteo Valori, operatore del settore turistico e presidente della Commissione consultiva del Turismo dell’Ente camerale, Stefano Ferrari, componente della Strada del vino e dell’olio Costa degli etruschi.

Il processo di costruzione dei nuovi itinerari continuerà in un nuovo incontro fissato per metà marzo a Genova, preliminare rispetto allo “sbarco” di Itinera a Livorno, dove si svolgerà il prossimo comitato di pilotaggio (la vera e propria “cabina di regia”) alla metà di giugno.

Il progetto Itinera è uno dei numerosi programmi che mirano a interpretare il Mediterraneo come un unico organismo: un unico ambiente del quale sviluppare le connessioni e ottimizzare i trasporti e i legami. Un impegno che vede la Camera di Commercio protagonista in molti progetti europei attivi proprio nel settore transfrontaliero e che riguardano numerose tipologie di impresa, dal settore dei trasporti, all’ambiente, e – in questo caso – al turismo.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora