Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Perini Navi annuncia la vendita del secondo 42 metri E-volution

VIAREGGIO – Perini Navi, leader mondiale nella progettazione e costruzione di navi a vela e a motore, annuncia la vendita del secondo S/Y 42 metri della linea E-volution.

Il nuovo S/Y di 42 m, prima unità della serie in versione GTS, è stato venduto ad un esperto armatore europeo e sarà consegnata nella primavera del 2021.

Sviluppata sulla piattaforma del primo 42 metri E-volution, con concept e stile Perini Navi e architettura navale di Reichel Pugh, questa seconda unità presenta una combinazione di alluminio alleggerito e carbonio finalizzata a raggiungere performance superiori. Sono stati modificati alcuni aspetti dell’architettura navale, tra i quali chiglia e piano velico. L’albero è stato aumentato fino ad “altezza Panamax” (62,5 metri) mentre la deriva è stata allungata fino a un’immersione massima di 7,40 metri. Il nuovo piano velico prevede una randa square top, un boma allungato e un bompresso di 4 metri per massimizzare la superficie velica. Per aumentare ulteriormente le prestazioni, sono inoltre stati fatti alcuni cambiamenti per ridurre sensibilmente il dislocamento. Tali interventi includono la tuga e diversi item di allestimento in carbonio, oltre a un’ottimizzazione dell’impianto propulsivo e aspetti strutturali.

Il nuovo progetto affianca le caratteristiche della serie 42m E-volution, tra le quali linee pulite, ampi spazi e grande piattaforma di poppa, a linee della tuga più filanti, per rispondere alle richieste dell’armatore.

[hidepost]

L’interior design sarà realizzato dallo studio GCA di Barcellona in collaborazione con Perini Navi.

“Siamo molto soddisfatti di questa ulteriore vendita, che chiude un anno importante per il nostro cantiere – commenta Lamberto Tacoli, presidente e amministratore delegato di Perini Navi. Il 42m E-volution GTS è un progetto nel quale crediamo molto; è la sintesi perfetta tra comfort e performance e siamo felici che questa linea stia riscontrando successo in questa importante fascia di mercato”.

I piani di produzione del cantiere, che attualmente ha in costruzione il maggior numero, di navi a vela sopra i 40 metri nel mondo, prevedono la realizzazione di 7 imbarcazioni, quattro a vela e tre a motore. Nel dettaglio: 42 m a vela E-volution, 42m a vela E-volution GTS; 47 m a vela E-volution; 60 m a vela; 25 m a motore “Eco-tender; 53 m a motore Voyager; 56 m a motore Voyager.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora