Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lorenzini, gli auguri al “Calesse”

Nella foto: Il gruppo dirigente della Lorenzini con al centro Enio.

LIVORNO – Fa ormai parte della tradizione la cena di tutti i dipendenti della Lorenzini & C al Calesse di Quercianella. E come ogni anno, gli auguri conviviali hanno riunito sotto la guida di Enio Lorenzini, di Daniele Grifoni e degli altri membri di famiglia, non solo i quasi cento dipendenti ma anche gli amici, i collaboratori, i consulenti. Niente autorità, è la regola. E quindi, nella regola, non si parla di lavoro, ma si brinda alle fortune dell’azienda e del porto.

Enio è di poche parole e ormai conosce quasi tutti i trucchi per sfuggire ai cronisti, specie in occasioni come quella della cena di Natale.

[hidepost]

Siamo riusciti ad agganciarlo solo in virtù della vecchia amicizia, e stuzzicandolo su un tema cui tiene molto: l’allargamento della “strettoia” del Marzocco, per l’accesso al suo terminal e alla Darsena Toscana, e la sospirata realizzazione del microtunnel per spostare e approfondire i tubi dell’ENI. Abbiamo ottenuto una dichiarazione di ottimismo: finalmente riprendono i lavori per il microtunnel, dopo la pausa legata all’imprevisto allagamento del pozzo sul Magnale, e in contemporanea l’Autorità portuale ha avviato nuovi lavori per allargare e approfondire la stessa strettoia. Tempi stretti, secondo Enio, che come sempre non si sbilancia: a primavera dovremmo avere l’ulteriore piccolo ma importante allargamento. Perché il porto non si faccia sorpassare dai progressi dello shipping in fatto di dimensioni delle fullcontainers e tenga botta in attesa della sognata Darsena Europa.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora