Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lorenzini, gli auguri al “Calesse”

Nella foto: Il gruppo dirigente della Lorenzini con al centro Enio.

LIVORNO – Fa ormai parte della tradizione la cena di tutti i dipendenti della Lorenzini & C al Calesse di Quercianella. E come ogni anno, gli auguri conviviali hanno riunito sotto la guida di Enio Lorenzini, di Daniele Grifoni e degli altri membri di famiglia, non solo i quasi cento dipendenti ma anche gli amici, i collaboratori, i consulenti. Niente autorità, è la regola. E quindi, nella regola, non si parla di lavoro, ma si brinda alle fortune dell’azienda e del porto.

Enio è di poche parole e ormai conosce quasi tutti i trucchi per sfuggire ai cronisti, specie in occasioni come quella della cena di Natale.

[hidepost]

Siamo riusciti ad agganciarlo solo in virtù della vecchia amicizia, e stuzzicandolo su un tema cui tiene molto: l’allargamento della “strettoia” del Marzocco, per l’accesso al suo terminal e alla Darsena Toscana, e la sospirata realizzazione del microtunnel per spostare e approfondire i tubi dell’ENI. Abbiamo ottenuto una dichiarazione di ottimismo: finalmente riprendono i lavori per il microtunnel, dopo la pausa legata all’imprevisto allagamento del pozzo sul Magnale, e in contemporanea l’Autorità portuale ha avviato nuovi lavori per allargare e approfondire la stessa strettoia. Tempi stretti, secondo Enio, che come sempre non si sbilancia: a primavera dovremmo avere l’ulteriore piccolo ma importante allargamento. Perché il porto non si faccia sorpassare dai progressi dello shipping in fatto di dimensioni delle fullcontainers e tenga botta in attesa della sognata Darsena Europa.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio