Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rivoluzione nello stivaggio dei contenitori sui terminal

Nella foto: Il Dubai DP World containers con le soluzioni per il massimo dell’efficienza a livello mondiale.

DUBAI – Dicono che rivoluzionerà i terminal contenitori, facendo guadagnare spazio prezioso, e tempo altrettanto prezioso per le movimentazioni. Il primo esperimento è già in corso con DP World in joint venture con SMS Group, utilizzando il terminal 4 di Jeben Alì che dovrà essere pronto per la grande Expo 2020 della megalopoli araba.

Sviluppato originariamente dalla sussidiaria AMOVA di SMS per lo stoccaggio dei coils, il sistema è stato adattato anche ai containers. Il principio è in sostanza semplice: invece di stivare i contenitori l’uno sull’altro nei piazzali, i singoli “scatoloni” vengono impilati in apposite rastrelliere, come i cassetti in un comò di casa. I livelli attualmente adottati sono di 11 ranks, progettati in modo da poter sfilare ogni singolo container delle file più basse senza rimuovere quelli sopra. Analogamente i contenitori possono essere ispezionati ed aperti senza dover essere rimossi o rimuovere quelli sopra.

[hidepost]

Secondo un rapporto di Rashid Abdullah, uno dei dirigenti di DP World, il sistema incrementerà la velocità delle operazioni, la sicurezza per gli operatori, i consumi energetici e consentirà un risparmio intorno al 30% per lo sbarco e l’imbarco delle megaships. Sullo stesso tenore l’entusiasmo del sultano Ahmed Bin Sulayem, presidente e CEO di DP World Group. “Il nuovo sistema ci assicura un’alta efficienza per il presente e per il futuro. Siamo fortemente eccitati dal potenziale insito in questo progetto. L’innovazione fa parte del nostro DNA e questo metodo è in linea con la filosofia alla base del nostro successo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2019
Ultima modifica
11 Gennaio 2019 - ora: 13:04

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio