Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per l’isola d’Elba piani di sviluppo

LIVORNO – La Direzione Sviluppo e Innovazione dell’Autorità di sistema del Tirreno settentrionale coordinerà il programma Blue-Port 2030, finanziato dalla Commissione Europea, con cui si avviano attività ed investimenti specificamente dedicati allo sviluppo ed all’innovazione della “dimensione insulare del sistema portuale”. L’Autorità Portuale si è proposta quale soggetto chiave non solo per l’approntamento di infrastrutture materiali di vitale importanza per le comunità isolane, ma anche per abilitare, facilitare e attivare processi legati alla “Blue Economy”. In questo ambito esiste infatti un “potenziale di crescita”, su cui i porti hanno un ruolo primario nello “sbloccare” le opportunità di sviluppo e innovazione sostenibili.

[hidepost]

Il primo obiettivo – dice una nota da palazzo Rosciano – è una programmazione che minimizzi la pressione sulla rete viaria e renda più efficiente l’instradamento dei flussi all’imbarco, il traffico in area portuale e nei punti di connessione con i centri urbani. Per ridurre i tempi di attuazione sono stati già attivati strumenti GIS per supportare e provvedere, di intesa con le amministrazioni locali, il ridisegno delle funzioni portuali dell’Elba che si collegano ai traghetti, ai traffici crocieristici, a quelli commerciali, con una particolare attenzione al porto dell’“Energia” e della Pesca. La previsione degli interventi, distinti in breve medio e lungo periodo, con priorità alle azioni di messa in sicurezza ed efficienza dei servizi di continuità territoriale, saranno la base per le richieste di finanziamento previsti nel Documento unico di programmazione delle isole minori (DUPIM).

Con infrastrutture date, le tecnologie ICT permetteranno di attivare servizi di infomobilità e di innovazione digitale a supporto della mobilità “per l’isola” e di integrazione all’interno della viabilità insulare e con l’Aeroporto. Verranno inoltre elaborate ed attivate soluzioni ad hoc per i monitoraggi e controlli diffusi a supporto della gestione portuale e della sicurezza ambientale.

“Blue Port 2030” richiama il grande potenziale dell’Economia del mare, la dimensione insulare del tutto peculiare del Sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale e l’esigenza di promuovere connessioni per un turismo e una mobilità sostenibile in ecosistemi delicati come quelli dell’Arcipelago toscano. In quest’ottica, la cooperazione internazionale con altri territori costieri ed insulari europei e mediterranei è cruciale per mettere a fattor comune pratiche ed interventi coordinati, anche attraverso specifici Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT), come il GECT Archimed che comprende le isole mediterranee.

Il grafico che segue illustra come il nodo logistico dell’alto Tirreno, a partire da strumenti di cui l’AdSP si è dotata, attraverso un insieme di azioni strategiche, da misurare con l’innovativo “Smart Port Sustainability Index”, è in grado di offrire infrastrutture e servizi che assicurano piena connettività, accessibilità, interoperabilità, sostenibilità e, in definitiva, creazione di valore nel lungo periodo.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora