Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salvare il mare: gli studi e i sogni

LIVORNO – Per qualcuno sta diventando un pericoloso Molok, che rischia di inquinare – nel nome del disinquinamento – molti dei principi sui quali si basa la società moderna. Ma l’Ambiente – con la A maiuscola – se si presta, come dicono i critici, anche alle grandi adunate degli studenti che rimediano un giorno di vacanza sul richiamo di una ragazzina scandinava, è anche alla base di una necessaria presa di coscienza sui processi inquinanti. In terra, in mare e in cielo – dicono gli scienziati – stiamo inquinando più di quello che la natura riesce a smaltire.[hidepost]
In questi giorni, a supportare certe analisi, arrivano gli atti del simposio internazionale CNR-IBIMET dell’anno scorso proprio a Livorno, nella sede (di allora: oggi non più!) del LEM, sul “Monitoraggio costiero del Mediterraneo”. Supportato dalla Regione Toscana, dall’università di Firenze, dall’AdSP del Tirreno settentrionale, da gruppi di studio e università anche della Sardegna, del sud Italia, di Malta e della Grecia, il Simposio ha messo insieme un ponderoso elenco di studi e di dati. Aprendo anche la strada alla prossima edizione, che si terrà nel giugno dell’anno 2020 ancora a Livorno. Un anno – ricordiamolo – che vedrà partire i regolamenti IMO sui carburanti a zolfo ridotto, con tutte le conseguenze del caso.
La protezione dell’ambiente marino sembra oggi diventata qualcosa di più di un’aspirazione. E ci piace prendere come simbolo delle iniziative in corso la foto in prima pagina, quella di un “orto subacqueo” che sembra presa dalla fantascienza ma è invece già in sperimentazione. Della serie: a volte la realtà corre più della fantasia. A volte: per fortuna.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2019
Ultima modifica
26 Marzo 2019 - ora: 16:09

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora