Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

ZIM cresce ancora

HAIFA – È stato un 2019 di buoni successi per la compagnia israeliana ZIM, che ha continuato la crescita dei servizi e degli introiti, dopo la sostanziale “rifondazione” degli anni precedenti. I dati riferiti sulla foto dei contenitori qui sopra sono significativi: l’anno scorso sono stati raggiunti ben 230 porti con 68 full containers e una flotta di milioni di TEUs (630 K). Con l’attenzione dei vertici di ZIM a riprovare non solo la competitività ma anche il rendimento, la compagnia sta adesso affrontando la crisi mondiale legata sia alla pandemia del Covid-19, sia in particolare il pesante momento della crisi economica e finanziaria che nell’arco del 2020 imporrà a tutti gli operatori della logistica mondiale ulteriori e pesanti sacrifici.

[hidepost]

C’è comunque la certezza – sottolineano dal quartier generale di ZIM – che una volta superata la pandemia il mondo produttivo e dei trasporti riprenderà a buon ritmo: anche aprendo nuovi mercati e specialmente per rifarsi del tempo perduto sui consumi e sulle attività delle imprese.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora