Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi su Palermo-Cagliari

Emanuele Grimaldi

NAPOLI – La crisi è dura ma la logistica è come il sangue nelle vene: se si ferma, tutto il resto muore. Così grandi brand del trasporto, in particolare marittimo, s’impegnano per sviluppare i traffici merci dove più sono le richieste del territorio. È il caso del gruppo Grimaldi che inaugura il 2021 con un potenziamento della propria presenza in Sardegna: a partire dal prossimo 15 gennaio infatti la nave ro/pax Venezia, che attualmente opera sul collegamento trisettimanale Salerno-Cagliari-Salerno, servirà anche il porto di Palermo.

Il collegamento Palermo-Cagliari – e viceversa – avrà frequenza settimanale, con partenza da Palermo il sabato alle ore 19:30 e arrivo nel capoluogo sardo domenica mattina alle ore 9. La partenza da Cagliari sarà ogni venerdì alle ore 19:30 con arrivo previsto nel capoluogo siciliano il giorno seguente alle ore 9.

[hidepost]

Battente bandiera italiana e con una velocità di crociera che può raggiungere i 23 nodi, il traghetto ro/pax Venezia impiegato sulla nuova tratta ha una capacità di carico di 2.250 metri lineari di carichi rotabili, pari a circa 130 camion, nonché di 1.000 passeggeri e 200 auto al seguito.

La nave è dotata di 96 cabine interne ed esterne, tutte con aria condizionata e servizi privati – alcune attrezzate per i passeggeri a mobilità ridotta e per gli animali domestici che viaggiano al seguito – e di una comoda sala con poltrone reclinabili. Diversi sono i servizi offerti a bordo, quali ristorante self-service, caffetteria, saletta videogiochi e slot machine, negozi ed area giochi per i bambini.

“Con il lancio del collegamento ro/pax Palermo-Cagliari, diamo inizio ad una vasta campagna di potenziamento della nostra presenza in Sardegna, mercato sempre più strategico per il nostro Gruppo”, dichiara Emanuele Grimaldi, amministratore delegato della compagnia partenopea. “La Sardegna è al centro di una estesa rete di collegamenti marittimi che il Gruppo Grimaldi ha costruito negli ultimi anni nel Mediterraneo Occidentale, sia per il trasporto di merci che di passeggeri, offrendo una continuità territoriale non solo con il Continente ma anche con altre nazioni vicine”.

Attualmente, il gruppo Grimaldi offre vari servizi marittimi da e per la Sardegna tra cui lo storico collegamento Civitavecchia – Porto Torres – Barcellona ed altre linee regolari miste per merci e passeggeri quali Livorno – Olbia e Civitavecchia – Olbia, nonché numerosi servizi merci che collegano Porto Torres con Genova e Cagliari con Genova, Livorno, Salerno e Valencia/Sagunto. Il nuovo collegamento tra Cagliari e Palermo ha come obiettivo – dichiara la compagnia – soddisfare la domanda sempre più crescente di trasporto tra le due Isole maggiori.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora