Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capitanerie e UIRNet condividono i dati

ROMA – Nella sede del Comando Generale delle Capitanerie, l’ammiraglio Pettorino ed il dottor Lorenzo Cardo, presidente di UIRNet S.p.A. (Unione Interporti Riuniti Network) hanno sottoscritto un accordo quadro finalizzato alla condivisione di dati ed informazioni, utili all’implementazione della Piattaforma Logistica Nazionale.

UIRNet, quale organismo di diritto pubblico, è soggetto attuatore del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per la realizzazione e la gestione della Piattaforma Logistica Nazionale Digitale, una piattaforma digitale che rappresenta il fulcro dell’ITS (Intelligent Transport System) creato per la raccolta di dati e l’erogazione di servizi informativi agli operatori della logistica e dei trasporti.

La PLN, inserita dal 2013 nel programma delle infrastrutture strategiche è stata istituita con l’obiettivo di migliorare efficienza, sostenibilità e sicurezza del trasporto merci e della logistica, favorendo l’interconnessione dei nodi di interscambio modale (ferro, gomma, nave), l’omogeneizzazione dei Port Community System e l’armonizzazione complessiva del sistema con la maritime single window, l’interfaccia unica costituita dal PMIS gestito dalle singole Capitanerie di porto.

L’integrazione tra le differenti modalità di trasporto, permette, ad esempio, al singolo vettore stradale di accedere ad un circuito informativo per sapere in quale momento potrà accedere all’ambito portuale per caricare, conoscendo, con adeguato anticipo, i tempi di arrivo della nave e la disponibilità in banchina del carico.

[hidepost]

Un processo che, oltre ad essere in linea con un criterio di efficienza della catena logistica, opera a supporto della sostenibilità ambientale dell’intero sistema, regolando l’afflusso dei mezzi gommati alle aree portuali. L’accordo stipulato oggi valorizza il supporto che il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, quale nodo primario di scambio delle informazioni sul traffico marittimo mercantile, e le singole autorità marittime sono in grado di offrire alla filiera logistica del Paese, mediante la cooperazione applicativa tra i rispettivi sistemi informatici, con effetti positivi sui cicli operativi, amministrativi ed autorizzativi legati al transito delle merci in ambito portuale.

L’implementazione dell’accordo porrà le premesse per strutturare la necessaria collaborazione per il miglioramento dei livelli di sicurezza delle aree e delle attività marittimo/portuali, grazie alla condivisione di servizi volti a gestire e distribuire le informazioni pertinenti (es. permessi di accesso, titoli di imbarco e sbarco, autorizzazioni all’imbarco e al trasporto di merci pericolose, misure di disciplina e controllo degli spazi demaniali).

Oltre che al supporto strettamente operativo legato al ciclo delle operazioni portuali, l’accordo si prefigge di favorire lo scambio informativo tra UIRNet ed il Comando Generale per lo sviluppo di analisi e/o studi sulle dinamiche dell’intermodalità e le connesse necessità infrastrutturali ed organizzative.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora