Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ormeggio in automatico dell’imbarcazione a motore

VIAREGGIO – Ormeggiare una barca, se le sue dimensioni superano i pochi metri, può essere uno stress per chi non è proprio uno specialista. Quante volte nei marina si assiste a goffe manovre di avanti-folle-indietro di grandi e piccoli yacht, con sollazzo di chi sta a terra e spesso con la necessità dell’intervento di un “pratico”?

Tutto questo può diventare un ricordo, secondo un servizio presentato dalla rivista “Barche a motore” secondo la quale i sistemi di ormeggio autonomo sono diventati un requisito quasi irrinunciabile per la manovra di uno yacht e segnano un nuovo livello di interazione fra l’uomo e la sua barca. L’obiettivo? Eliminare lo stress e i rischi delle manovre. Anche le più difficili.

La barca che si ormeggia da sola? Non è fantascienza, è già realtà. Come novità 2022 – scrive la rivista – Xenta ha presentato X-SELF. L’X-SELF è il sistema d’ormeggio autonomo in grado di far entrare e uscire un’imbarcazione dal suo posto barca, volendo senza alcun intervento umano, in tutta sicurezza, attivando il sistema sull’interfaccia Xenta presente sugli schermi di bordo.

In abbinamento con X-AID (Adaptive Integrated Docking) e X-DOCK, il joystick di manovra Xenta, X-SELF è capace di agire autonomamente sugli organi di governo. Al comandante resta la possibilità di intervenire in ogni momento, per modificare la manovra. C’è da dire, però, che senza dubbio i sistemi di governo e di assetto sono automatici.

Il sistema X-AID utilizza X-i2, l’unità centrale a cui fa capo il funzionamento del sistema Xenta. Grazie a una piattaforma inerziale stima la posizione, la velocità, le accelerazioni e l’orientamento della barca senza la necessità di riferimenti esterni. Il software di gestione X-i2 acquisisce in tempo reale le informazioni sulle perturbazioni che possono influire sullo spostamento della barca in manovra, generate da vento e correnti marine. L’intelligenza artificiale adatta autonomamente la spinta per neutralizzare qualsiasi possibile loro interferenza sulle manovre.

Pubblicato il
3 Novembre 2021
Ultima modifica
4 Novembre 2021 - ora: 11:07

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora