Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Non bastano più i pescherecci?

Nell’immagine: Un rendering di Ocean Ark.

Il lettore Franco Tomei dall’isola d’Elba ci ha scritto in base a una notizia che ha visto sul computer la seguente considerazione:

Da tutte le parti del mondo ormai si sottolinea come lo sforzo di pesca sia eccessivo e molte specie ittiche stiano letteralmente scomparendo. In compenso, mentre in Italia la flotta da pesca tradizionale sembra stia a sua volta reclinando – sia all’Elba, sia a Mazara del Vallo in Sicilia i pescherecci diminuiscono – si mettono in cantiere “macchine da pesca” sempre più sofisticate. In Cile hanno progettato un “Ocean Ark” da quasi 200 metri che tira fuori 4 mila tonnellate di pescato alla volta, immediatamente lavorato e surgelato. Ma allora le pressioni per l’itticoltura?

[hidepost]

*

Il mega-peschereccio di cui lei parla è stato progettato dalla OATECH cilena (Ocean Ark Tech of Chile) ma non è un peschereccio vero: è piuttosto un mega-sistema di allevamento dei pesci, proprio come lei auspica. È dotato infatti di sei grandi “vasche” in cui vengono allevati pesci: e il fatto che sia semente, in grado di spostarsi con i proprio motori (ovviamente elettrici) anche su lunghe distanze, ha motivo per andare a cercare zone di mare non inquinate, dove la salinità e l’ossigenazione dicono sia più adatta. Lungo circa 150 metri, largo 60 metri, con dotazioni sofisticate dell’ultimo grido, è l’evoluzione più spinta proprio al sistema di allevamento ittico: che partito anche in Italia da vasche di cemento e poi migrato alle reti in mare aperto, fa un salto in avanti proprio per la mobilità che consente di andare a cercare le aree di mare ottimali. Il progetto è attualmente all’esame del RINA e potrebbe avere sviluppi anche in Mediterraneo.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2022
Ultima modifica
11 Gennaio 2022 - ora: 11:30

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio