Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Non bastano più i pescherecci?

Nell’immagine: Un rendering di Ocean Ark.

Il lettore Franco Tomei dall’isola d’Elba ci ha scritto in base a una notizia che ha visto sul computer la seguente considerazione:

Da tutte le parti del mondo ormai si sottolinea come lo sforzo di pesca sia eccessivo e molte specie ittiche stiano letteralmente scomparendo. In compenso, mentre in Italia la flotta da pesca tradizionale sembra stia a sua volta reclinando – sia all’Elba, sia a Mazara del Vallo in Sicilia i pescherecci diminuiscono – si mettono in cantiere “macchine da pesca” sempre più sofisticate. In Cile hanno progettato un “Ocean Ark” da quasi 200 metri che tira fuori 4 mila tonnellate di pescato alla volta, immediatamente lavorato e surgelato. Ma allora le pressioni per l’itticoltura?

[hidepost]

*

Il mega-peschereccio di cui lei parla è stato progettato dalla OATECH cilena (Ocean Ark Tech of Chile) ma non è un peschereccio vero: è piuttosto un mega-sistema di allevamento dei pesci, proprio come lei auspica. È dotato infatti di sei grandi “vasche” in cui vengono allevati pesci: e il fatto che sia semente, in grado di spostarsi con i proprio motori (ovviamente elettrici) anche su lunghe distanze, ha motivo per andare a cercare zone di mare non inquinate, dove la salinità e l’ossigenazione dicono sia più adatta. Lungo circa 150 metri, largo 60 metri, con dotazioni sofisticate dell’ultimo grido, è l’evoluzione più spinta proprio al sistema di allevamento ittico: che partito anche in Italia da vasche di cemento e poi migrato alle reti in mare aperto, fa un salto in avanti proprio per la mobilità che consente di andare a cercare le aree di mare ottimali. Il progetto è attualmente all’esame del RINA e potrebbe avere sviluppi anche in Mediterraneo.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2022
Ultima modifica
11 Gennaio 2022 - ora: 11:30

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora