Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“MSC Fantasia” ad Ancona

ANCONA – Le crociere saranno le protagoniste dell’estate del porto di Ancona. Sarà MSC Fantasia ad aprire domenica prossima 10 aprile la stagione crocieristica che può già contare su 44 toccate nello scalo dorico dalla primavera fino a dicembre. 

La nave di MSC Crociere, che attraccherà alla banchina 26, sarà ad Ancona ogni domenica fino al 4 settembre per un totale di 22 attracchi. I crocieristi potranno raggiungere piazza Cavour con una navetta gratuita che partirà ogni 15 minuti dalla banchina. A differenza degli ultimi due anni, potranno muoversi in autonomia grazie alla fine delle restrizioni per l’emergenza sanitaria. Potranno anche usufruire delle escursioni organizzate dalla compagnia di navigazione per andare alla scoperta di Ancona e delle Marche.

Saranno 12 le toccate previste della nave Explorer 2, dal 9 maggio al 24 ottobre, in cui Ancona sarà parte di un itinerario nel mare Adriatico che comprende anche Venezia, Ravenna, Koper in Slovenia e Split in Croazia. Il 22 aprile arriverà da Dubrovnik, in Croazia, la nave Insignia che ripartirà da Ancona alla volta di Kotor in Montenegro.

La nave Azamara Onward sarà nello scalo il 10 maggio in arrivo da Kotor e diretta poi a Ravenna, mentre il 13 ottobre il percorso sarà inverso, con tappa ad Ancona in arrivo da Ravenna e direzione verso Kotor. Il 16 maggio attraccherà la Nautica, in arrivo da Trieste e diretta a Split, mentre il 13 agosto attraccherà la nave Club Med 2 in arrivo da Bari e diretta a Venezia dopo la tappa dorica. Il 23 settembre arriverà Le Bougainville da Bari prima di ripartire per Venezia. La nave Serenissima sarà ad Ancona il 27 e il 28 ottobre con arrivo da Venezia e partenza per Ravenna. La Crown Iris arriverà invece il 2 dicembre da Bari e dopo la tappa nel capoluogo marchigiano andrà a Venezia. Due i vari di nave da crociera previsti nella stagione 2022 a cui potranno aggiungersi anche nuove toccate.

Il turismo crocieristico, dopo le difficoltà a viaggiare per l’emergenza Covid, si conferma una modalità sempre più apprezzata per venire a conoscere il territorio della regione Marche, con la sua bellezza, la storia, il paesaggio, la cultura, il cibo. Una stagione di nuovo in crescita, dopo il fermo quasi totale del 2020 e le 19 toccate del 2021.

“Le crociere sono un asset fondamentale dell’economia del porto di Ancona – afferma Vincenzo Garofalo, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale -, uno strumento di sviluppo per la città e per il territorio di riferimento che consente di far crescere anche il turismo in tutta la regione Marche. Un’opportunità che, per essere colta, ha bisogno delle infrastrutture adeguate e per la cui realizzazione stiamo lavorando in collaborazione con le istituzioni di riferimento”.

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora