Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dov’è finito il paradiso delle acciughe?

Da un vecchio pescatore di Camogli, che ci scrive – ancora per sta normale – da La Spezia, Alfio Prunetta, riceviamo:

✍✍ Ho smesso di pescare allo strascico ormai da una decina d’anni, ma dai racconti dei miei zii che pescavano le acciughe al largo della Gorgona, ho saputo che quella zona di mare era ricchissima di quel pesce.

Arrivavano anche dal Sud Italia e tutti facevano soldi.

Possibile che adesso le acciughe vengano solo dall’estero? A Livorno non le pesca più nessuno?

[hidepost]

*

Bella domanda, anche se per quello che sappiamo – non il nostro campo – le acciughe non sono scomparse nel Tirreno, e lo conferma la presenza crescente delle balenottere e dei tonni che le cacciano.

Personalmente ho partecipato, trent’anni fa, a una battuta di pesca alle acciughe su un peschereccio viareggino: e la foto che segue la scattai proprio da bordo. Allora si calava la rete a sacco sul fondale, dopo aver avvistato con l’ecoscandaglio il banco, poi si faceva esplodere sotto il banco stesso una piccola carica, che spingeva il banco più in superficie, e quasi si salpava da sotto la rete.

Ci immergemmo, per fare il reportage per la rivista “Mondo sommerso” in mezzo alle acciughe impazzite.

Non mi è piaciuto, mi è rimasta la sensazione di terrore moltiplicato per ciascuna di quelle piccole creature.

Ma sto divagando: mi dicono che ora la pesca delle acciughe nel Tirreno è troppo costosa rispetto alla concorrenza. Fine di un’epoca.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2022
Ultima modifica
21 Luglio 2022 - ora: 12:32

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora