Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cala l’indice di “sviluppo umano”

VENEZIA – Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e il programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), in partnership con Generali e la fondazione The Human Safety Net, hanno presentato in Europa l’edizione 2021/2022 dello Human Development Report (HDR), “Uncertain Times, Unsettled Lives: Shaping our Future in a Transforming World”.

La presentazione, avvenuta per la prima volta in Italia, si è tenuta alle Procuratie Vecchie di Venezia presso la Casa di The Human Safety Net, la fondazione del Gruppo Generali attiva in 24 paesi con la missione di liberare il potenziale delle persone che vivono in condizioni di vulnerabilità.

Alla cerimonia hanno partecipato il ministro Plenipotenziario presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano Mauro Massoni, direttore per la strategia e la programmazione della cooperazione allo sviluppo, Ulrika Modéer, segretario generale Aggiunto delle Nazioni Unite, Andrea Sironi, presidente di Assicurazioni Generali e Pedro Conceição, direttore dell’Ufficio dello Human Development Report. 

Il report pone al centro il tema dell’aumento dell’incertezza, che sta assumendo nuove dimensioni che hanno effetti profondi sulla vita delle persone. Per la prima volta dal 1990, infatti, l’Indice di Sviluppo Umano (ISU) ha registrato una regressione, in calo in nove paesi su dieci.

Secondo lo Human Development Report, il settore assicurativo assume un ruolo strategico come forza stabilizzante di fronte all’incertezza. Dovrà offrire una migliore e sempre più ampia protezione alle persone, puntando sull’innovazione e la modernizzazione dei servizi, in modo da poter affrontare con maggior efficacia l’attuale contesto di instabilità.

Andrea Sironi, presidente di Assicurazioni Generali, ha affermato: “Siamo orgogliosi di ospitare proprio qui, a Venezia, l’evento europeo di presentazione dello Human Development Report: siamo nella casa di The Human Safety Net, la fondazione del Gruppo Generali che supporta gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite per promuovere il potenziale umano nei contesti più vulnerabili e lo sviluppo sostenibile. Per la prima volta in 32 anni l’Indice di Sviluppo Umano è in calo e Generali è pronta a fare la sua parte per contribuire a invertire questa tendenza, offrendo servizi innovativi in grado di mitigare la crescente incertezza”.

Il lancio del report alle Procuratie Vecchie deriva dalla partnership tra l’iniziativa di punta dell’UNDP, l’Insurance and Risk Finance Facility, e Generali, siglata nell’aprile 2022.

Pubblicato il
29 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio