Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Ue aiuta navi e cantieri più ecologici

Una serie di provvedimenti in vigore dal 1º gennaio 2012 al 31 dicembre 2013 – Sostegno alle imprese e agli armatori anche per piattaforme e rimorchiatori

BRUXELLES – Va tutta da valutare nella sua reale portata la decisione della commissione Ue – presa nella sua ultima seduta prima delle feste – di autorizzare “aiuti ai cantieri navali o gli armatori europei per la costruzione, riparazione e trasformazione di navi” nonché aiuti all’innovazione “per la costruzione di strutture galleggianti e mobili in alto mare”. In quest’ultima tipologia dovrebbero rientrare anche le piattaforme di rigassificazione come quella dell’OLT davanti alla costa toscana, anche se i termini non sono ancora chiari.

Dovrebbero rientrarci anche navi per servizi specifici come draghe, rompighiaccio e rimorchiatori sia portuali che specialmente d’altura. La caratterizzazione delle piattaforme galleggianti cui potranno essere concessi interventi riguarda “strutture per l’esplorazione, lo sfruttamento e la produzione di petrolio, gas o energie rinnovabili”.

[hidepost]

Nella traduzione, rimane in dubbio se ci si fermi alla produzione e ricerca o anche alla trasformazione. Non c’è dubbio sulle navi: devono essere almeno di 100 tonnellate di stazza lorda ed adibite al trasporto di passeggeri o merci.

Sull’argomento sembra esserci stata un’apertura anche dal responsabile europeo per la concorrenza, Joaquin Almunia. “E’ essenziale e della massima urgenza – ha detto Almunia – incoraggiare costruzioni innovative nel campo navale, per favorire la competitività europea nel settore”. Una precisazione che qualcuno ha amaramente commentato con frasi tipo “L’Europa chiude la stalla quando i buoi sono già scappati”.

Le nuove normative di supporto a cantieri ed armatori entrano in vigore il prossimo 1º gennaio 2012 e rimangono valide fino al 31 dicembre 2013; anche se c’è già chi, nell’ambito della stessa commissione, ha fatto capire in via informale che potrebbero poi essere ulteriormente prorogate. Del resto la nuova normativa viene considerata un aggiornamento e una attualizzazione di quella a sostegno della navalmeccanica che scade alla fine di questo mese.

Gli interventi riguardano anche i cantieri navali, purché siano erogati al fine specifico di migliorarli e modernizzarli. Gli aiuti non devono superare il 12,5% “equivalente sovvenzione lordo”, salvo il caso di regioni particolarmente in crisi dove si può arrivare al 22,5%.

Se gli interventi avranno il compito di aumentare la tutela dell’ambiente, l’intensità dell’aiuto potrà arrivare al 30% lordo dell’intero investimento.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora