Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’EU vara Shipping 4.0 Forum

BRUXELLES – Il parlamento europeo terrà giovedì 13 aprile la settima edizione di Shipping 4.0, focalizzata su innovation, technology, digital transformation, logistic, ecological transition. I lavori potranno essere seguiti anche via web con un apposito link. Il programma è reperibile su www.shipping4.0.it.

La sostenibilità ambientale sarà il fulcro di tutti gli interventi, che sono già programmati con 42 tavole rotonde, oltre 350 speaker e 70 aziende partner. I temi più specifici: Ports and circular economy potential, The Importance of airport hubs and air cargos, Alternative solutions for environmental impact, Digitization as an effective mean to achieve European Green Deal.

Come sempre, parleranno non solo gli specialisti dei vari settori ma anche gli esponenti della politica europea sullo Shipping: particolarmente attesi questi ultimi proprio per la necessità impellente di avere una politica europea conforme e comunque condivisa tra tutti gli stati che operano in campo marittimo e portuale. Il “green deal” dell’Europa, citato nei programmi, potrebbe rappresentare quel progetto molto concreto e poco o punto utopistico che è atteso da anni ma stenta davvero a decollare.

[hidepost]

Un (brutto) esempio delle difficoltà che esistono per una vera politica europea sullo Shipping viene proprio in questi giorni dalla commissione UE sulle infrastrutture che ha fatto le bucce alla proposta italiana sulle concessioni portuali nel PNRR. Non è un nient definitivo, ma poco ci manca: e in ogni caso richiederà un allungamento dei tempi per le contro-proposte, senza avere la certezza che a Bruxelles comprendano in pieno la differenza sostanziale, sia tecnica che storica, tra i porti del Nord Europa e quelli Mediterranei, in particolare italiani.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio