Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ammodernamento delle Horizon

Nella foto: Un momento del contratto.

TRIESTE – OCCAR (Organisation for Joint Armament Cooperation) ha assegnato a Naviris ed eurosam un contratto per l’ammodernamento di mezza vita (mid-life upgrade – MLU) delle fregate classe Horizon italiane e francesi. I due co-contractor, Naviris ed eurosam, lavoreranno in stretta collaborazione con i loro azionisti, Fincantieri e Naval Group per la fregata, MBDA Italia, MBDA Francia e Thales per la nuova generazione del sistema Principal Anti-Air Missile System & Long-Range Radar (PAAMS & LRR).

Il valore del contratto per Naviris ed eurosam è di 1,5 miliardi di euro. Più in dettaglio, nei prossimi giorni Naviris finalizzerà i contratti di subappalto, tra cui quello con Fincantieri, che avrà un valore di 211 milioni di euro e costituisce un’operazione tra parti correlate di maggiore rilevanza definita nel rispetto della relativa normativa applicabile.

Con questo upgrade, le fregate della classe Horizon riceveranno una modernizzazione all’avanguardia dell’intera nave e il potenziamento delle capacità di combattimento. I nuovi sistemi d’arma e le relative suite di comando e controllo e di guerra elettronica forniranno le massime capacità e prestazioni contro le minacce più moderne. In riferimento alla guerra antiaerea, la nuova generazione di PAAMS & LRR (Principal Anti-Air Missile System & Long-Range Radar) è un upgrade molto significativo e il sistema sarà in grado di sconfiggere le minacce del prossimo decennio quali missili (ipersonici, balistici, supersonici sea-skimmer, high velocity cruise), UAV (unmanned aerial vehicle) e aircraft ad alta manovrabilità, in uno scenario di attacco a saturazione.

Pubblicato il
5 Agosto 2023
Ultima modifica
8 Agosto 2023 - ora: 16:11

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora