Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La scuola UE di Short Sea Shipping

Nella foto: (da sinistra) Pasqualino Monti, Manuel Grimaldi e Sixte Cambra.

CIVITAVECCHIA – Si è tenuta a Napoli, nella sede della Compagnia Grimaldi Napoli, la riunione annuale del comitato direttivo della Scuola Europea di Short Sea Shipping. Durante l’assemblea è stato approvato dal comitato tecnico il bilancio dello scorso anno e si sono poste le basi delle linee di programma per lo sviluppo della scuola in Italia ed in Europa.

Erano presenti Pasqualino Monti, presidente dell’Autorità portuale di Civitavecchia Fiumicino e Gaeta, Sixte Cambra presidente del Porto di Barcellona e presidente della Scuola e Manuel Grimaldi, amministratore delegato del Gruppo Grimaldi. Nell’occasione si è ampiamente parlato del ruolo che la scuola dovrà assumere nello sviluppo dei corridoi delle Autostrade del Mare nell’area dell’Europa occidentale e sud occidentale e soprattutto sono stati presentati i nuovi progetti e i corsi della Scuola di Short Sea Shipping.


[hidepost]

“Il nostro porto – ha sottolineato Monti – è da sempre al centro delle scelte strategiche del Mediterraneo, confermandosi, anche grazie all’attività della scuola di Short Sea Shipping, come uno dei principali hub delle Autostrade del Mare”.

Inoltre il presidente Monti si è dimostrato particolarmente interessato a due progetti della scuola: il primo, Fresh Med, Fostering Research on secure short Sea Shipping Hub, mira, attraverso delle sinergie tra i soggetti coinvolti, Italia, Spagna Egitto e Tunisia, allo scambio di informazioni e dati, verificati e certificati, sui prodotti del settore agroalimentare sia in import che in export.

Questo garantirà un controllo analitico e una tracciabilità sicura della qualità delle merci.

Secondo Monti “questo progetto potrebbe essere sviluppato nel porto di Gaeta che per sua naturale vocazione e specificità è orientato, prevalentemente, verso il mercato agroalimentare”.

Il secondo progetto, WIT, White Paper Intermodal Training on Trasport, in fase di programmazione e di pianificazione, prevede delle attività incentrate sullo sviluppo dell’intermodalità.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora