Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E sui container presto riparte anche la ME-3

CAPE TOWN – Safmarine riprende, dopo la sospensione decisa l’anno scorso, il servizio ME-3 che collega il Mediterraneo e il Mar Nero con l’Asia centro-occidentale. Nell’ME-3 di nuovo avvio è prevista la prima partenza dall’11 aprile con la “Nedlloyd Asia” da Nhava Sheva mentre il ristrutturato servizio ME-1 parte da giovedì prossimo 8 aprile con la “Maersk Kimi” da Jebel Alì.

Profondamente migliorati con il supporto di portacontenitori da 1400 teu, i collegamenti del ME-3 vedranno la seguente rotazione: Pipavav, Jawaharlal Nehru, Jebel Alì, Salalah, Port Said, Ambarli, Gioia Tauro, Port Said, Jebel Alì.

La combinazione dei due servizi ME-3 e ME-1 offrirà secondo i vertici di Safmarine una maggiore flessibilità e maggiore frequenza, oltre a un collegamento diretto tra il Nord Europa ed Aqaba che ad oggi viene considerato il più veloce tra quelli disponibili. Anche i porti del Medio Oriente risulteranno meglio serviti tra di loro.

Pubblicato il
3 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora