Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crescono gli ordinativi all’industria ed a Rotterdam è record di ULCC

La crisi sembra ormai avviata alla fine anche se permangono problemi di alta disoccupazione – Sempre più grandi le fullcontainers in servizio

MILANO – L’industria italiana sta ripartendo e gli ordinativi sono in crescita. Lo testimonia il rapporto del Cnel che sulla base delle rilevazioni dell’Istat a maggio e giugno parla di un aumento del fatturato industriale dello 0,8% a giugno dopo un maggio che aveva registrato a sua volta un aumento dello 0,5% su aprile.

[hidepost]

Rispetto al maggio 2009 la crescita è dell’8,9%, la più alta dal febbraio 2008. Anche gli ordini s’impennano: a maggio hanno registrato un + 26,6% rispetto al maggio 2009 (+3,2% rispetto ad aprile). Gli aumenti più significativi riguardano mezzi di trasporto, cantieristica, elettronica, macchinari, orologi. E vola l’export: quello per i paesi extra-europei è cresciuto del 26,4%; ma anche l’import non scherza (+ 37,4%) segnalando che i consumi sono ripartiti. Secondo il viceministro dello sviluppo economico Adolfo Urso gli ordini dall’estero sono cresciuti su base annua del 50%, con picchi dalla Russia (+40,7%) e dagli Usa (+31,6%).

Che ci sia una ripresa dunque è innegabile; come è innegabile che non sia ancora ripartita l’occupazione, con tassi di disoccupazione fermi all’8,7% del 2009. E che il saldo della bilancia commerciale sia ancora negativo causa la bolletta petrolifera. La ripresa della produzione dell’export si riflette anche sui traffici marittimi: a Rotterdam il numero delle fullcontainers di ultimissima generazione è in forte aumento e gli stessi ritocchi ai noli transatlantici dimostra che le compagnie hanno più richieste. Sempre a Rotterdam nei primi sei mesi di quest’anno sono arrivate 70 “very large” container-ships (con portata unitaria da 10 a 15 mila Teu) contro circa 50 del primo semestre del 2009. Ad aprile su una ULCC a Rotterdam è stato fatto un record di movimentazioni: 8.053 teu allo sbarco e all’imbarco contro una media a nave di 4.600 teu.

Infine anche i principali porti italiani stanno registrando incrementi di traffico. A Trieste a maggio l’aumento è stato del 13,5% mentre Genova a sua volta conferma per giugno un 14,1% del traffico generale e del 26% dei containers.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:55

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora