Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Livorno Porto 2000” privatizzazione sempre più lontana

LIVORNO – Avanti adagio, in ordine sparso. In carenza di interventi globali da parte dello Stato – e la Finanziaria al varo non prevede niente di particolarmente positivo – i porti italiani stanno registrando un record di convegni, dibattiti, protocolli. Un modo per sentirsi vivi, o solo la disperata riaffermazione di esigenze primarie che stentano tuttavia a trovare sponda?

E’ il caso del progetto di privatizzazione della società “Porto 2000” che a Livorno gestisce gli importanti business delle crociere e dei traghetti.

[hidepost]

Retta da un commissario, Guido Asti, è da tempo sulla via della privatizzazione, secondo i vari solleciti del ministero sulla base della 84/94. Ma i due soci pubblici, cioè la Port Authority e la Camera di Commercio, sembrano attraversare un momento di scarso colloquio. Tanto che dalle ultime indiscrezioni sembrerebbe emersa anche un’ipotesi sotto certi aspetti clamorosa: che solo la Port Authority arrivi a privatizzare parte della sua quota – già dal progetto iniziale era escluso che venisse privatizzato il patrimonio immobiliare – mentre la Camera di Commercio al momento manterrebbe la sua quota.

L’ipotesi – anche se solo accennata – la dice lunga sulle scarse sintonie in atto tra Port Authority di Roberto Piccini e Camera di Commercio di Roberto Nardi. Formalmente parlando, i tecnici della Porto 2000 sostengono di non conoscere motivi del contendere e anzi che si è in attesa di una valutazione economica da parte dell’advisor per dare un valore reale di mercato alla gestione privatizzabile. Dopo di che si passerà al bando, che è già pronto con solo qualche lieve aggiustamento da completare.

Ed è su questi “lievi aggiustamenti” che ci sarebbero diverse opinioni tra i due soci. Il che comunque sta comportando un ennesimo slittamento della gara di privatizzazione. Che a questo punto andrà ad anno nuovo: con l’incognita di quello che succederà alla Port Authority, dove il presidente Piccini è in scadenza e dove tira aria – secondo i più – di scontro con il ministero sul suo rinnovo.

Giovedì intanto, nella sede della Port Authority – a smentire le voci di cui parliamo qui sopra di scarsa sintonia – è stato presentato da entrambi i soci il bilancio della “Porto 2000”, con tanto di attivo consolidato, e con la decisione dall’amministratore unico Guido Asti – peraltro avallata dai due soci – di distribuire per la prima volta da anni i dividendi. Che saranno utilizzati da Port Authority e Camera di Commercio ai fini istituzionali, rispettivamente per programmi di lavori in porto e per il sostegno alle imprese.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora